Il corporativismo rappresentò l’elemento fondamentale dell’ideologia dell’Estado Novo portoghese. Asse portante della Costituzione del 1933, questo fu una potente arma di propaganda nelle mani del governo di António Oliveira Salazar, il quale ne fu il principale interprete. Concepito nella teoria come sintesi del pensiero sociale cattolico e di quello liberale, in realtà il corporativismo lusitano del primo dopoguerra venne modellato sull’esempio di quello dell’Italia di Benito Mussolini, che aveva, in Portogallo, diversi estimatori. Il volume si propone di analizzare l’evoluzione del corporativismo portoghese dalla fine del XIX secolo al 1943, cercando di dimostrare come, meglio che in altri paesi, il pensiero sociale cattolico venne armonizzato con quello di stampo fascista, garantendo a Salazar un’alleanza con le gerarchie ecclesiastiche, le quali, almeno in un primo momento, lo sostennero con convinzione. Il libro permette di conoscere una dittatura ancora poco studiata dalla storiografia mondiale, ma che sta stimolando, sempre di più, l’interesse degli studiosi.

La via portoghese al corporativismo / Daniele Serapiglia. - STAMPA. - (2011), pp. 0-256.

La via portoghese al corporativismo

SERAPIGLIA, DANIELE
2011

Abstract

Il corporativismo rappresentò l’elemento fondamentale dell’ideologia dell’Estado Novo portoghese. Asse portante della Costituzione del 1933, questo fu una potente arma di propaganda nelle mani del governo di António Oliveira Salazar, il quale ne fu il principale interprete. Concepito nella teoria come sintesi del pensiero sociale cattolico e di quello liberale, in realtà il corporativismo lusitano del primo dopoguerra venne modellato sull’esempio di quello dell’Italia di Benito Mussolini, che aveva, in Portogallo, diversi estimatori. Il volume si propone di analizzare l’evoluzione del corporativismo portoghese dalla fine del XIX secolo al 1943, cercando di dimostrare come, meglio che in altri paesi, il pensiero sociale cattolico venne armonizzato con quello di stampo fascista, garantendo a Salazar un’alleanza con le gerarchie ecclesiastiche, le quali, almeno in un primo momento, lo sostennero con convinzione. Il libro permette di conoscere una dittatura ancora poco studiata dalla storiografia mondiale, ma che sta stimolando, sempre di più, l’interesse degli studiosi.
2011
256
9788843054718
La via portoghese al corporativismo / Daniele Serapiglia. - STAMPA. - (2011), pp. 0-256.
Daniele Serapiglia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/400101
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact