Nel contributo si analizzano le relazioni esistenti tra crescita dello spazio urbanizzato e trasformazione del tessuto produttivo primario, in un'area periurbana. Tale interazione è stata studiata seguendo due diversi metodi: uno qualitativo (distribuzione territoriale delle aziende in relazione all'intensità dei processi urbani) e l'altro quantitativo (relazioni fra modifiche dell'assetto strutturale primario e trasformazioni d'uso del suolo). E' stata approfondita, in particolare, l'analisi statistica multivariata dei processi di urbanizzazione esplicativi dell'esito aziendale (fattori di permanenza delle aziende).
Zappavigna P., Brugnoli A., Lòpez Gonzàlez J. A. (2014). L'interazione fra le aziende agricole e lo sviluppo urbano. Roma : ARCNE editrieS.r.l. [10.4399/97888548744806].
L'interazione fra le aziende agricole e lo sviluppo urbano
ZAPPAVIGNA, PAOLO;BRUGNOLI, ANDREA;
2014
Abstract
Nel contributo si analizzano le relazioni esistenti tra crescita dello spazio urbanizzato e trasformazione del tessuto produttivo primario, in un'area periurbana. Tale interazione è stata studiata seguendo due diversi metodi: uno qualitativo (distribuzione territoriale delle aziende in relazione all'intensità dei processi urbani) e l'altro quantitativo (relazioni fra modifiche dell'assetto strutturale primario e trasformazioni d'uso del suolo). E' stata approfondita, in particolare, l'analisi statistica multivariata dei processi di urbanizzazione esplicativi dell'esito aziendale (fattori di permanenza delle aziende).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.