Il fascicolo raccoglie una ventina di interventi sul pensatore e scrittore di lingua tedesca Elias Canetti intorno a temi come la sua concezione del linguaggio, della morte, della metamorfosi e dell'identità, del mito, della psicanalisi, del potere e ai suoi rapporti con gli ambienti viennesi, svizzeri e londinesi da lui frequentati. Particolare attenzione è posta nel analizzare la riflessione estetica sull'arte e la letteratura.
Titolo: | Elías Canetti | |
Curatore/i: | BORSARI, ANDREA; A. CAMPILLO; P. MEDINA | |
Curatore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Rivista: | ||
Numero di pagine: | 195 | |
Abstract: | Il fascicolo raccoglie una ventina di interventi sul pensatore e scrittore di lingua tedesca Elias Canetti intorno a temi come la sua concezione del linguaggio, della morte, della metamorfosi e dell'identità, del mito, della psicanalisi, del potere e ai suoi rapporti con gli ambienti viennesi, svizzeri e londinesi da lui frequentati. Particolare attenzione è posta nel analizzare la riflessione estetica sull'arte e la letteratura. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-dic-2014 | |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.