Si comprende con più forza lo spirito della raccolta di Serenella Gatti Linares riflettendo sul fatto che la sua, la nostra, è la prima generazione di donne impegnate che hanno combattuto, desiderato e protestato negli anni Settanta e Ottanta, e che giunge ora alla piena maturità. Da esperienze uniche e irripetibili, come la lotta per il divorzio, per il diritto d’aborto, per l’autodeterminazione e il rifiuto degli stereotipi di genere, per la libertà in campo sessuale, affettivo, professionale, le donne come Serenella Gatti Linares hanno riportato un sapere profondo e personalissimo, che riversano nel loro strumento comunicativo d’elezione che è, per Serenella, e per molte di noi, la poesia. Le origini, i legami familiari, gli affetti, la sorellanza di sangue e fra donne, riempiono queste pagine dove la natura, ma anche gli interni e la città pullulano di vite, rimarcando i grandi temi civili del secolo scorso (la Resistenza, la nascita del Femminismo, la Shoa) e quelli dei nostri anni come la lotta alla violenza sulle donne, le discriminazioni razziali, le nuove povertà, i respingimenti degli immigrati.
Loredana Magazzeni (2014). Sognando un mondo senza età. Piateda (Sondrio) : Edizioni CFR.
Sognando un mondo senza età
MAGAZZENI, LOREDANA
2014
Abstract
Si comprende con più forza lo spirito della raccolta di Serenella Gatti Linares riflettendo sul fatto che la sua, la nostra, è la prima generazione di donne impegnate che hanno combattuto, desiderato e protestato negli anni Settanta e Ottanta, e che giunge ora alla piena maturità. Da esperienze uniche e irripetibili, come la lotta per il divorzio, per il diritto d’aborto, per l’autodeterminazione e il rifiuto degli stereotipi di genere, per la libertà in campo sessuale, affettivo, professionale, le donne come Serenella Gatti Linares hanno riportato un sapere profondo e personalissimo, che riversano nel loro strumento comunicativo d’elezione che è, per Serenella, e per molte di noi, la poesia. Le origini, i legami familiari, gli affetti, la sorellanza di sangue e fra donne, riempiono queste pagine dove la natura, ma anche gli interni e la città pullulano di vite, rimarcando i grandi temi civili del secolo scorso (la Resistenza, la nascita del Femminismo, la Shoa) e quelli dei nostri anni come la lotta alla violenza sulle donne, le discriminazioni razziali, le nuove povertà, i respingimenti degli immigrati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.