Obiettivo della ricerca: lo studio intrapreso, su un campione di bambini tra gli 8-10 anni, vuole verificare l’effetto che l’attività motoria ad alto contenuto emotivo (Robazza et al, 2005; Robazza et al 2006; Ceciliani et al 2008) o ad alto contenuto aggressivo (McComas et al 2005; Pellegrini, in Storch, 2005; Scott, 2003; Smith et al 2004; Tappern et al, 2000;) può avere sui comportamenti di adattamento sociale in relazione all’aggressività fisica e verbale, comportamento pro sociale e instabilità emotiva.
A. Ceciliani, F. P. Montemurro (2010). Attività motoria e comportamento di adattamento sociale dei bambini tra gli 8 e 10 anni. Senigallia (AN) : AIPS.
Attività motoria e comportamento di adattamento sociale dei bambini tra gli 8 e 10 anni
CECILIANI, ANDREA;MONTEMURRO, FRANCESCO PAOLO
2010
Abstract
Obiettivo della ricerca: lo studio intrapreso, su un campione di bambini tra gli 8-10 anni, vuole verificare l’effetto che l’attività motoria ad alto contenuto emotivo (Robazza et al, 2005; Robazza et al 2006; Ceciliani et al 2008) o ad alto contenuto aggressivo (McComas et al 2005; Pellegrini, in Storch, 2005; Scott, 2003; Smith et al 2004; Tappern et al, 2000;) può avere sui comportamenti di adattamento sociale in relazione all’aggressività fisica e verbale, comportamento pro sociale e instabilità emotiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.