La nozione di democrazia procedurale è centrale nella produzione di Jürgen Habermas. Questo tema coniuga alcuni degli aspetti più significativi delle ricerche del filosofo tedesco: dai primi studi sulla sfera pubblica, sino ai più recenti sul multiculturalismo, passando per l'interesse per la filosofia del linguaggio che caratterizza gli anni Settanta e Ottanta della sua carriera. In Habermas i diversi ambiti della filosofia, lungi dal contrapporsi, si intrecciano tra loro unendosi a un costante interesse per la sociologia, che da sempre influenza il filosofo già allievo della Scuola di Francoforte. Lo scopo di questo lavoro è proporre un'analisi complessiva e coerente dello sviluppo del pensiero habermasiano, confrontandolo con alcune delle più autorevoli voci della filosofia classica e contemporanea e cercando di riordinare il vasto materiale dei suoi studi, costituito per lo più da articoli e saggi e solo da due opere (parzialmente) sistematiche: Theorie des kommunikativen Handelns (1981) e Faktizität und Geltung (1992).
Beatrice Collina (2012). Linguaggio, razionalità e sfera pubblica. La nozione di democrazia nella filosofia di Jürgen Habermas.. Bologna : Archetipolibri - Clueb.
Linguaggio, razionalità e sfera pubblica. La nozione di democrazia nella filosofia di Jürgen Habermas.
COLLINA, BEATRICE
2012
Abstract
La nozione di democrazia procedurale è centrale nella produzione di Jürgen Habermas. Questo tema coniuga alcuni degli aspetti più significativi delle ricerche del filosofo tedesco: dai primi studi sulla sfera pubblica, sino ai più recenti sul multiculturalismo, passando per l'interesse per la filosofia del linguaggio che caratterizza gli anni Settanta e Ottanta della sua carriera. In Habermas i diversi ambiti della filosofia, lungi dal contrapporsi, si intrecciano tra loro unendosi a un costante interesse per la sociologia, che da sempre influenza il filosofo già allievo della Scuola di Francoforte. Lo scopo di questo lavoro è proporre un'analisi complessiva e coerente dello sviluppo del pensiero habermasiano, confrontandolo con alcune delle più autorevoli voci della filosofia classica e contemporanea e cercando di riordinare il vasto materiale dei suoi studi, costituito per lo più da articoli e saggi e solo da due opere (parzialmente) sistematiche: Theorie des kommunikativen Handelns (1981) e Faktizität und Geltung (1992).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.