Mettendo sotto la lente di ingrandimento la materialità e la storia dei resti della beata bretone Françoise d'Amboise (1427-1485), questo libro indaga alcune forme di incarnazione e di fabbricazione del “sacro” nella società contemporanea. Il lettore è introdotto in un mondo conventuale femminile ed è guidato a decodificare i processi sociali e simbolici che suscitano e alimentano il valore sacrale della reliquia. In particolare, vengono analizzati i gesti delle religiose che “fabbricano” l'oggetto, le pratiche che lo definiscono e la notevole quantità di scritti che ne fondano la verità.
Antropologia delle reliquie. Un caso storico
SBARDELLA, FRANCESCA
2007
Abstract
Mettendo sotto la lente di ingrandimento la materialità e la storia dei resti della beata bretone Françoise d'Amboise (1427-1485), questo libro indaga alcune forme di incarnazione e di fabbricazione del “sacro” nella società contemporanea. Il lettore è introdotto in un mondo conventuale femminile ed è guidato a decodificare i processi sociali e simbolici che suscitano e alimentano il valore sacrale della reliquia. In particolare, vengono analizzati i gesti delle religiose che “fabbricano” l'oggetto, le pratiche che lo definiscono e la notevole quantità di scritti che ne fondano la verità.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.