Il capitolo tratta lo sviluppo e gli esiti di una esperienza in cui la scrittura si è rivelata efficace “mediatore” nella relazione educativa. L'autrice ha condotto un atelier di scrittura della durata di nove mesi presso un centro socio-educativo di quartiere coinvolgendo un gruppo di nove ragazzi frequentanti la classe terza della scuola secondaria di primo grado, appartenenti a famiglie di diversa nazionalità, accomunati da vissuti scolastici faticosi e discontinui e dall'insorgenza di precoci comportamenti antisociali. Il testo propone, nella prima parte, la narrazione dei momenti salienti del laboratorio di scrittura e, nella seconda parte, una riflessione su ciò che, a distanza di qualche anno, è rimasto di quella esperienza. Il lavoro è frutto dell'applicazione del pensiero narrativo alla ricerca pedagogica. Lo svolgersi della narrazione mostra come la scrittura ha messo in moto processi di cambiamento che si riflettono oggi nelle vite di quei ragazzi, processi che riguardano sia la sfera cognitiva che quella relazionale delle loro esistenze.

Manuela Vaccari (2010). I ragazzi del doposcuola di Albareto: la scrittura come motore di cambiamento.. Trento : Edizioni Erickson.

I ragazzi del doposcuola di Albareto: la scrittura come motore di cambiamento.

VACCARI, MANUELA
2010

Abstract

Il capitolo tratta lo sviluppo e gli esiti di una esperienza in cui la scrittura si è rivelata efficace “mediatore” nella relazione educativa. L'autrice ha condotto un atelier di scrittura della durata di nove mesi presso un centro socio-educativo di quartiere coinvolgendo un gruppo di nove ragazzi frequentanti la classe terza della scuola secondaria di primo grado, appartenenti a famiglie di diversa nazionalità, accomunati da vissuti scolastici faticosi e discontinui e dall'insorgenza di precoci comportamenti antisociali. Il testo propone, nella prima parte, la narrazione dei momenti salienti del laboratorio di scrittura e, nella seconda parte, una riflessione su ciò che, a distanza di qualche anno, è rimasto di quella esperienza. Il lavoro è frutto dell'applicazione del pensiero narrativo alla ricerca pedagogica. Lo svolgersi della narrazione mostra come la scrittura ha messo in moto processi di cambiamento che si riflettono oggi nelle vite di quei ragazzi, processi che riguardano sia la sfera cognitiva che quella relazionale delle loro esistenze.
2010
Scrittura e formazione. Le parole come mediatori efficaci nelle professioni educative.
129
156
Manuela Vaccari (2010). I ragazzi del doposcuola di Albareto: la scrittura come motore di cambiamento.. Trento : Edizioni Erickson.
Manuela Vaccari
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/397703
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact