Le pagine che seguono il titolo: Il progetto della residenza. Forma e necessità della casa urbana; costituiscono una selezione degli elaborati di un progetto di ricerca per insediamenti residenziali localizzati in prossimità della via Emilia nel tratto compreso tra le città di Forlì e Cesena. In quanto tale il progetto riflette sul tema più generale del rapporto tra città e campagna. Il progetto per insediamenti residenziali è introdotto da un testo descrittivo sui moventi teorici e metodologici dell’elaborazione progettuale. I principi insediativi proposti dal progetto si fondano su quattro coppie di concetti che a loro volta si riflettono nella composizione degli spazi delle singole case: struttura e armonia; gerarchia e libertà; sequenza e autenticità; forma e serenità. Gli elaborati grafici presentano il progetto alle diverse scale in cui è stato elaborato: la scala territoriale dell’insediamento urbano; la scala urbana; la scala architettonica. Le scale di elaborazione sono illustrate attraverso fotomontaggi, disegni prospettici, assonometrici, piante, prospetti e sezioni. Le ipotesi progettuali degli insediamenti sono accompagnate da valutazioni di ordine costruttivo, distributivo ed energetico. Sono state sviluppate, in particolare, due ipotesi residenziali costituite da aggregazioni tipologiche con case a patio e con case a schiera. In ambedue i casi al tema della rigenerazione urbana e paesistica si è legato il tema del risparmio energetico e dell’utilizzo della tecnologia fotovoltaica per l’architettura. / The pages that follow the title: The design of the residence. Form and need townhouse; are a selection of the works of a research project for residential settlements located near the Via Emilia in the stretch between the cities of Forlì and Cesena. As such the project reflects the more general issue of the relationship between town and country. The project for residential developments is introduced by a descriptive text about the motives theoretical and methodological elaboration project. The settlement principles proposed by the project are based on four pairs of concepts which in turn are reflected in the composition of the spaces of the individual houses: structure and harmony; hierarchy and freedom; sequence and authenticity; form and serenity. The graphic present the project at different scales in which it was developed: the territorial scale of urban; the urban scale; the architectural scale. Stairs processing are illustrated by photomontages, perspective drawings, isometric, plans, elevations and sections. The design assumptions of the settlements are accompanied by assessments of constructive, distribution and energy. Have been developed, in particular, consist of two hypotheses residential typological aggregations with patio houses and townhouses. In both cases, the theme of urban regeneration and landscape has bound the theme of energy conservation and the use of photovoltaic technology for architecture.

Il progetto della residenza. Forma e necessità della casa urbana / Gino Malacarne; Ildebrando Clemente; Alessandra Moro. - STAMPA. - (2013), pp. 17-39.

Il progetto della residenza. Forma e necessità della casa urbana.

MALACARNE, GINO;CLEMENTE, ILDEBRANDO;MORO, ALESSANDRA
2013

Abstract

Le pagine che seguono il titolo: Il progetto della residenza. Forma e necessità della casa urbana; costituiscono una selezione degli elaborati di un progetto di ricerca per insediamenti residenziali localizzati in prossimità della via Emilia nel tratto compreso tra le città di Forlì e Cesena. In quanto tale il progetto riflette sul tema più generale del rapporto tra città e campagna. Il progetto per insediamenti residenziali è introdotto da un testo descrittivo sui moventi teorici e metodologici dell’elaborazione progettuale. I principi insediativi proposti dal progetto si fondano su quattro coppie di concetti che a loro volta si riflettono nella composizione degli spazi delle singole case: struttura e armonia; gerarchia e libertà; sequenza e autenticità; forma e serenità. Gli elaborati grafici presentano il progetto alle diverse scale in cui è stato elaborato: la scala territoriale dell’insediamento urbano; la scala urbana; la scala architettonica. Le scale di elaborazione sono illustrate attraverso fotomontaggi, disegni prospettici, assonometrici, piante, prospetti e sezioni. Le ipotesi progettuali degli insediamenti sono accompagnate da valutazioni di ordine costruttivo, distributivo ed energetico. Sono state sviluppate, in particolare, due ipotesi residenziali costituite da aggregazioni tipologiche con case a patio e con case a schiera. In ambedue i casi al tema della rigenerazione urbana e paesistica si è legato il tema del risparmio energetico e dell’utilizzo della tecnologia fotovoltaica per l’architettura. / The pages that follow the title: The design of the residence. Form and need townhouse; are a selection of the works of a research project for residential settlements located near the Via Emilia in the stretch between the cities of Forlì and Cesena. As such the project reflects the more general issue of the relationship between town and country. The project for residential developments is introduced by a descriptive text about the motives theoretical and methodological elaboration project. The settlement principles proposed by the project are based on four pairs of concepts which in turn are reflected in the composition of the spaces of the individual houses: structure and harmony; hierarchy and freedom; sequence and authenticity; form and serenity. The graphic present the project at different scales in which it was developed: the territorial scale of urban; the urban scale; the architectural scale. Stairs processing are illustrated by photomontages, perspective drawings, isometric, plans, elevations and sections. The design assumptions of the settlements are accompanied by assessments of constructive, distribution and energy. Have been developed, in particular, consist of two hypotheses residential typological aggregations with patio houses and townhouses. In both cases, the theme of urban regeneration and landscape has bound the theme of energy conservation and the use of photovoltaic technology for architecture.
2013
La Casa. Forme e luoghi dell'abitare urbano
17
39
Il progetto della residenza. Forma e necessità della casa urbana / Gino Malacarne; Ildebrando Clemente; Alessandra Moro. - STAMPA. - (2013), pp. 17-39.
Gino Malacarne; Ildebrando Clemente; Alessandra Moro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/396688
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact