Durante i lavori per la costruzione di abitazioni ed uffici a parma nel 2003 in un'area di 5000 mq, nella zona 'Oltretorrente' nell'area denominata "ex-Gelmini" per opera della SBAER, sono state messe in luce 24 fosse comuni contenenti resti scheletrici umani. La presenza delle fosse, la posizione fuori le mura del cimitero, il rinvenimento in aree limitrofe di analoghi contesti fa ritenere che le sepolture possano riferirsi alla peste del 1630 che si stima abbia causato nel ducato di parma almeno 17000 individui. Lo studio dei resti umani rinvenuti in 13/24 fosse riconduce a circa 500 individui. Vengono anche presentate le lesioni ossee riconducibili all'esito di traumi e di interventi intenzionalemnte praticati post mortem, verosimilmente in relazione a studi anatomici.

La Morte Nera a Parma nel 1630: studio preliminare dei resti scheletrici umani / Venturi E; Pedrosi ME; Belcastro MG. - STAMPA. - (2011), pp. 162-162. (Intervento presentato al convegno XIX Congresso dell'Associazione Antropologica Italiana tenutosi a Torino-Asti nel 21-23 settembre 2011).

La Morte Nera a Parma nel 1630: studio preliminare dei resti scheletrici umani

BELCASTRO, MARIA GIOVANNA
2011

Abstract

Durante i lavori per la costruzione di abitazioni ed uffici a parma nel 2003 in un'area di 5000 mq, nella zona 'Oltretorrente' nell'area denominata "ex-Gelmini" per opera della SBAER, sono state messe in luce 24 fosse comuni contenenti resti scheletrici umani. La presenza delle fosse, la posizione fuori le mura del cimitero, il rinvenimento in aree limitrofe di analoghi contesti fa ritenere che le sepolture possano riferirsi alla peste del 1630 che si stima abbia causato nel ducato di parma almeno 17000 individui. Lo studio dei resti umani rinvenuti in 13/24 fosse riconduce a circa 500 individui. Vengono anche presentate le lesioni ossee riconducibili all'esito di traumi e di interventi intenzionalemnte praticati post mortem, verosimilmente in relazione a studi anatomici.
2011
1961-2011: CINQUANT’ANNI DI CONGRESSI.
162
162
La Morte Nera a Parma nel 1630: studio preliminare dei resti scheletrici umani / Venturi E; Pedrosi ME; Belcastro MG. - STAMPA. - (2011), pp. 162-162. (Intervento presentato al convegno XIX Congresso dell'Associazione Antropologica Italiana tenutosi a Torino-Asti nel 21-23 settembre 2011).
Venturi E; Pedrosi ME; Belcastro MG
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/396553
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact