Il saggio indaga criticamente le linee teoriche e progettuali del lavoro di Josè Ignacio Linazasoro. L’opera dell’architetto spagnolo è inserita in una linea di tendenza che aspira alla definizione di un’architettura civile; il suo rigore logico e la trasmissibilità che i suoi progetti mostrano, avvalorano, infatti, come l’insegnamento di principi condivisibili dell’architettura e la ricerca di un linguaggio personale possano concretamente sviluppare un’aspirazione ideale dell’agire progettuale necessaria per rispondere adeguatamente alle richieste che provengono dalla società civile. Il saggio inoltre presenta i 5 progetti definendone le chiavi interpretative per la lettura, attraverso le categorie concettuali di unità e ordine, che ne delineano il carattere cortese e discreto.
José Ignacio Linazasoro Un ordine possibile della composizione
MALACARNE, GINO
2014
Abstract
Il saggio indaga criticamente le linee teoriche e progettuali del lavoro di Josè Ignacio Linazasoro. L’opera dell’architetto spagnolo è inserita in una linea di tendenza che aspira alla definizione di un’architettura civile; il suo rigore logico e la trasmissibilità che i suoi progetti mostrano, avvalorano, infatti, come l’insegnamento di principi condivisibili dell’architettura e la ricerca di un linguaggio personale possano concretamente sviluppare un’aspirazione ideale dell’agire progettuale necessaria per rispondere adeguatamente alle richieste che provengono dalla società civile. Il saggio inoltre presenta i 5 progetti definendone le chiavi interpretative per la lettura, attraverso le categorie concettuali di unità e ordine, che ne delineano il carattere cortese e discreto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.