La Piscirickettsiosi è una malattia ad eziologia ba tterica di particolare importanza nei salmonidi, do ve è sostenuta da Piscirickettsia salmonis ed è responsabile di ingenti perdite per l’elevata mortalità che è in grado di provocare. Inoltre microrganismi Ricket tsia-like (RLO, Rickettsia-Like-Organisms), geneticamente ascritti al “ Piscirickettsia salmonis group”, sono stati segnalati in letteratura come agenti patogeni in numerose altre specie ittiche tr a cui la spigola ( Dicentrarchus labrax ), seppure le descrizioni in questa specie siano piuttosto rare. Nel corso dell’inverno 2013-primavera 2014 si sono registrati alcuni episodi di mortalità in giovanili di spigola ( Dicentrarchus labrax ) di recente immissione in gabbia in tre allevament i con diversa ubicazione geografica. I pesci mostravano segni aspecifici di malattia qua li anoressia, in alcuni casi con accentuato dimagrimento e ipermelanosi. In due gruppi si osser vavano anche alterazioni del comportamento natatorio. La mortalità cumulativa presentava valor i variabili tra il 10% ed il 30%. Allo scopo di indagare la causa mortis i pesci venivano sottoposti ad esami diagnostici di routine e alcuni individui venivano fissati in toto in formalina tamponata al 10% per la conduzione de ll’esame istologico. L’esame parassitologico metteva in evidenza, in alc uni esemplari di tutti i gruppi esaminati, la presenza di ectoparassiti ciliati e monogenei a liv ello branchiale e di Sphaerospora dicentrarchi a livello di intestino e vescica biliare, sempre a ba sse intensità d’infezione. L’esame batteriologico h a permesso di isolare Vibrio sp. solo da un gruppo di spigole. All’istologia si osservava in tutti i pesci esamina ti un quadro di infezione diffusa da microrganismi “Rickettsia-like”, evidenziati come elementi basofi li coccoidi endocellulari. Gli organi maggiormente colpiti risultavano essere il cervello, come riport ato in letteratura in precedenti descrizioni nella spigola, il fegato ed il rene, ma in alcuni casi an che le branchie e l’intestino risultavano essere interessati. A livello encefalico si osservavano va ste aree di necrosi focale con intensa reazione flogistica e congestione ematica estesa anche ai va si meningei. Le cellule microgliali presentavano vacuoli citoplasmatici contenenti numerosi elementi basofili riferibili a microrganismi Rickettsia-lik e. A carico del fegato le lesioni apparivano meno grav i e si osservava infiltrato infiammatorio e necrosi focali in cui era possibile riscontrare la costante presenza di RLO. Nel rene si evidenziavano emorragie e necrosi focali del tessuto ematopoietic o con clusters di RLO. I microrganismi nei casi più gravi erano anche contenuti nei macrofagi delle lam elle branchiali e della sottomucosa intestinale. Le osservazioni istopatologiche osservate negli epi sodi qui riportati appaiono sostanzialmente sovrapponibili a quanto riportato in letteratura ne l corso di episodi analoghi nella spigola. Anche la sintomatologia nervosa da noi osservata in alcuni c asi risulta descritta da alcuni autori in corso di rickettsiosi in D. labrax d’allevamento. La descrizione, negli ultimi anni, di diversi episo di di rickettsiosi in spigole d’allevamento sembrerebbe indicare questa malattia come problemat ica sanitaria emergente nella maricoltura mediterranea. Andranno quindi condotte nel prossimo futuro ricerc he mirate alla caratterizzazione eziologia degli RLO riscontrati nella spigola, a definirne le vie d i trasmissione ed i fattori che condizionano l’emergenza clinica della malattia, nonché a metter e a punto idonei metodi diagnostici ed efficaci strategie di controllo terapeutico.

EPISODI DI RICKETTSIOSI IN SPIGOLE D’ALLEVAMENTO / Gustinelli A.; Quaglio F.; Caffara M.; Menconi V.; Cavazza G.; Scaturro G.; Fioravanti M.L.. - STAMPA. - (2014), pp. 39-39. (Intervento presentato al convegno XX Convegno Nazionale S.I.P.I. tenutosi a Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Certosa di Calci nel 18-19/10/2014).

EPISODI DI RICKETTSIOSI IN SPIGOLE D’ALLEVAMENTO

GUSTINELLI, ANDREA;CAFFARA, MONICA;MENCONI, VASCO;FIORAVANTI, MARIALETIZIA
2014

Abstract

La Piscirickettsiosi è una malattia ad eziologia ba tterica di particolare importanza nei salmonidi, do ve è sostenuta da Piscirickettsia salmonis ed è responsabile di ingenti perdite per l’elevata mortalità che è in grado di provocare. Inoltre microrganismi Ricket tsia-like (RLO, Rickettsia-Like-Organisms), geneticamente ascritti al “ Piscirickettsia salmonis group”, sono stati segnalati in letteratura come agenti patogeni in numerose altre specie ittiche tr a cui la spigola ( Dicentrarchus labrax ), seppure le descrizioni in questa specie siano piuttosto rare. Nel corso dell’inverno 2013-primavera 2014 si sono registrati alcuni episodi di mortalità in giovanili di spigola ( Dicentrarchus labrax ) di recente immissione in gabbia in tre allevament i con diversa ubicazione geografica. I pesci mostravano segni aspecifici di malattia qua li anoressia, in alcuni casi con accentuato dimagrimento e ipermelanosi. In due gruppi si osser vavano anche alterazioni del comportamento natatorio. La mortalità cumulativa presentava valor i variabili tra il 10% ed il 30%. Allo scopo di indagare la causa mortis i pesci venivano sottoposti ad esami diagnostici di routine e alcuni individui venivano fissati in toto in formalina tamponata al 10% per la conduzione de ll’esame istologico. L’esame parassitologico metteva in evidenza, in alc uni esemplari di tutti i gruppi esaminati, la presenza di ectoparassiti ciliati e monogenei a liv ello branchiale e di Sphaerospora dicentrarchi a livello di intestino e vescica biliare, sempre a ba sse intensità d’infezione. L’esame batteriologico h a permesso di isolare Vibrio sp. solo da un gruppo di spigole. All’istologia si osservava in tutti i pesci esamina ti un quadro di infezione diffusa da microrganismi “Rickettsia-like”, evidenziati come elementi basofi li coccoidi endocellulari. Gli organi maggiormente colpiti risultavano essere il cervello, come riport ato in letteratura in precedenti descrizioni nella spigola, il fegato ed il rene, ma in alcuni casi an che le branchie e l’intestino risultavano essere interessati. A livello encefalico si osservavano va ste aree di necrosi focale con intensa reazione flogistica e congestione ematica estesa anche ai va si meningei. Le cellule microgliali presentavano vacuoli citoplasmatici contenenti numerosi elementi basofili riferibili a microrganismi Rickettsia-lik e. A carico del fegato le lesioni apparivano meno grav i e si osservava infiltrato infiammatorio e necrosi focali in cui era possibile riscontrare la costante presenza di RLO. Nel rene si evidenziavano emorragie e necrosi focali del tessuto ematopoietic o con clusters di RLO. I microrganismi nei casi più gravi erano anche contenuti nei macrofagi delle lam elle branchiali e della sottomucosa intestinale. Le osservazioni istopatologiche osservate negli epi sodi qui riportati appaiono sostanzialmente sovrapponibili a quanto riportato in letteratura ne l corso di episodi analoghi nella spigola. Anche la sintomatologia nervosa da noi osservata in alcuni c asi risulta descritta da alcuni autori in corso di rickettsiosi in D. labrax d’allevamento. La descrizione, negli ultimi anni, di diversi episo di di rickettsiosi in spigole d’allevamento sembrerebbe indicare questa malattia come problemat ica sanitaria emergente nella maricoltura mediterranea. Andranno quindi condotte nel prossimo futuro ricerc he mirate alla caratterizzazione eziologia degli RLO riscontrati nella spigola, a definirne le vie d i trasmissione ed i fattori che condizionano l’emergenza clinica della malattia, nonché a metter e a punto idonei metodi diagnostici ed efficaci strategie di controllo terapeutico.
2014
Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I.
39
39
EPISODI DI RICKETTSIOSI IN SPIGOLE D’ALLEVAMENTO / Gustinelli A.; Quaglio F.; Caffara M.; Menconi V.; Cavazza G.; Scaturro G.; Fioravanti M.L.. - STAMPA. - (2014), pp. 39-39. (Intervento presentato al convegno XX Convegno Nazionale S.I.P.I. tenutosi a Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Certosa di Calci nel 18-19/10/2014).
Gustinelli A.; Quaglio F.; Caffara M.; Menconi V.; Cavazza G.; Scaturro G.; Fioravanti M.L.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/396030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact