La malattia proliferativa branchiale da amebe risul ta uno dei maggiori problemi sanitari negli allevamenti marini di salmonidi in Tasmania ed Aust ralia ed è segnalata in Scozia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Francia, Spagna, Irlanda, Cile e Norvegia. Gravi episodi di mortalità in trote ir idee ( Oncorhynchus mykiss ) allevate in acqua dolce, conseguenti ad infezioni branchiali da amebe, sono descritti in Danimarca, Polonia, Germania, Stati Un iti e Canada. In quest’ultimo paese la malattia è descritta anche nel salmerino alpino ( Salvelinus alpinus ). Negli ultimi tre anni in alcune troticolture del Tr entino si è manifestata una nuova forma di malattia branchiale in esemplari giovanili ed adulti di trot a iridea, con elevati tassi di mortalità durante tu tto l’anno e con particolare incidenza nel periodo inve rnale. A partire da novembre 2013 fino all’estate 2014 sono stati effettuati prelievi in alcuni allev amenti del Comprensorio delle Valli Giudicarie e dell’alto bacino idrografico del fiume Brenta allo scopo di individuare l’eziologia della patologia. Campioni di trote sono stati sottoposti in laborato rio ad esame necroscopico, parassitologico, istologico e batteriologico. I soggetti con sintomatologia clinica all’esame nec roscopico mostravano branchie caratterizzate da un aspetto proliferativo con ipermucosità, alternanza di aree anemiche e congeste, presenza di noduli biancastri, margini dilatati e porzione degli apici dei filamenti ricurvi e collabiti fra loro. Sulla superficie branchiale detriti di sostanza organica venivano talvolta osservati frammisti a muco. Le lesioni riscontrate a livello anatomo-patologico so no state valutate secondo un indice di gravità. In alcuni campioni l’esame microscopico a fresco ha evidenziato nelle branchie di alcuni soggetti la massiva presenza di elementi rotondeggianti riferib ili ad amebe di dimensioni intorno a 20μm. La semina di porzioni di branchie su piastre di Trypti case Soy Agar preventivamente inoculate con un ceppo di Escherichia coli ha permesso di osservare dopo 24-48 ore numerose a mebe, spesso in replicazione, morfologicamente simili agli elementi riscontrati a fresco negli stessi campioni. Il clonaggio delle amebe non ha avuto esito positivo. All’esame istologico le branchie hanno mostrato mar cata proliferazione dell’epitelio di tutto o parte del filamento, maggiormente nella porzione distale. Si è osservata ipertrofia cellulare e fusione dell e lamelle. I filamenti nei casi più gravi risultavano totalmente coalescenti, talvolta interessando l’in tero arco branchiale. La porzione apicale del filamento iperplastico presentava marcata spongiosi, spesso accompagnata da sfaldamento cellulare. Organismi ri feribili ad amebe sono stati osservati adesi alla superficie dell’epitelio branchiale, più frequentem ente nella porzione apicale. In alcuni casi le ameb e sembravano essere in profondità nel tessuto epiteli ale con reazioni flogistiche diffuse. Frequentemente, nelle aree in proliferazione, si ri levano cavità interlamellari contenenti amebe. I parassiti venivano maggiormente evidenziati con il metodo di colorazione di Giemsa. L’esame batteriologico delle branchie ha messo in e videnza la scarsa correlazione tra presenza batterica e la sindrome branchiale in studio. A dif ferenza della malattia branchiale da amebe descritt a nei salmoni allevati in mare, le conoscenze su ques ta patologia nella trota iridea sono ancora scarse. Pertanto studi approfonditi appaiono necessari per chiarire gli aspetti ezio-patogenetici della malatt ia e per individuare gli eventuali co-fattori di natura ambientale, gestionale e biologica che favoriscono l’instaurarsi della malattia proliferativa branchiale da amebe.

MALATTIA PROLIFERATIVA BRANCHIALE DA AMEBE IN TROTE IRIDEE (ONCORHYNCHUS MYKISS) ALLEVATE IN TRENTINO: PRIMI CASI IN ITALIA / Quaglio F.; Perolo A.; Bronzatti P.; Gustinelli A.; Menconi V.; Cavazza G.; Caffara M.; Manfrin A.; Gallo E.; Fioravanti M.L.. - STAMPA. - (2014), pp. 19-19. (Intervento presentato al convegno XX Convegno Nazionale S.I.P.I. tenutosi a Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Certosa di Calci nel 18-19/10/2014).

MALATTIA PROLIFERATIVA BRANCHIALE DA AMEBE IN TROTE IRIDEE (ONCORHYNCHUS MYKISS) ALLEVATE IN TRENTINO: PRIMI CASI IN ITALIA

GUSTINELLI, ANDREA;MENCONI, VASCO;CAFFARA, MONICA;FIORAVANTI, MARIALETIZIA
2014

Abstract

La malattia proliferativa branchiale da amebe risul ta uno dei maggiori problemi sanitari negli allevamenti marini di salmonidi in Tasmania ed Aust ralia ed è segnalata in Scozia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Francia, Spagna, Irlanda, Cile e Norvegia. Gravi episodi di mortalità in trote ir idee ( Oncorhynchus mykiss ) allevate in acqua dolce, conseguenti ad infezioni branchiali da amebe, sono descritti in Danimarca, Polonia, Germania, Stati Un iti e Canada. In quest’ultimo paese la malattia è descritta anche nel salmerino alpino ( Salvelinus alpinus ). Negli ultimi tre anni in alcune troticolture del Tr entino si è manifestata una nuova forma di malattia branchiale in esemplari giovanili ed adulti di trot a iridea, con elevati tassi di mortalità durante tu tto l’anno e con particolare incidenza nel periodo inve rnale. A partire da novembre 2013 fino all’estate 2014 sono stati effettuati prelievi in alcuni allev amenti del Comprensorio delle Valli Giudicarie e dell’alto bacino idrografico del fiume Brenta allo scopo di individuare l’eziologia della patologia. Campioni di trote sono stati sottoposti in laborato rio ad esame necroscopico, parassitologico, istologico e batteriologico. I soggetti con sintomatologia clinica all’esame nec roscopico mostravano branchie caratterizzate da un aspetto proliferativo con ipermucosità, alternanza di aree anemiche e congeste, presenza di noduli biancastri, margini dilatati e porzione degli apici dei filamenti ricurvi e collabiti fra loro. Sulla superficie branchiale detriti di sostanza organica venivano talvolta osservati frammisti a muco. Le lesioni riscontrate a livello anatomo-patologico so no state valutate secondo un indice di gravità. In alcuni campioni l’esame microscopico a fresco ha evidenziato nelle branchie di alcuni soggetti la massiva presenza di elementi rotondeggianti riferib ili ad amebe di dimensioni intorno a 20μm. La semina di porzioni di branchie su piastre di Trypti case Soy Agar preventivamente inoculate con un ceppo di Escherichia coli ha permesso di osservare dopo 24-48 ore numerose a mebe, spesso in replicazione, morfologicamente simili agli elementi riscontrati a fresco negli stessi campioni. Il clonaggio delle amebe non ha avuto esito positivo. All’esame istologico le branchie hanno mostrato mar cata proliferazione dell’epitelio di tutto o parte del filamento, maggiormente nella porzione distale. Si è osservata ipertrofia cellulare e fusione dell e lamelle. I filamenti nei casi più gravi risultavano totalmente coalescenti, talvolta interessando l’in tero arco branchiale. La porzione apicale del filamento iperplastico presentava marcata spongiosi, spesso accompagnata da sfaldamento cellulare. Organismi ri feribili ad amebe sono stati osservati adesi alla superficie dell’epitelio branchiale, più frequentem ente nella porzione apicale. In alcuni casi le ameb e sembravano essere in profondità nel tessuto epiteli ale con reazioni flogistiche diffuse. Frequentemente, nelle aree in proliferazione, si ri levano cavità interlamellari contenenti amebe. I parassiti venivano maggiormente evidenziati con il metodo di colorazione di Giemsa. L’esame batteriologico delle branchie ha messo in e videnza la scarsa correlazione tra presenza batterica e la sindrome branchiale in studio. A dif ferenza della malattia branchiale da amebe descritt a nei salmoni allevati in mare, le conoscenze su ques ta patologia nella trota iridea sono ancora scarse. Pertanto studi approfonditi appaiono necessari per chiarire gli aspetti ezio-patogenetici della malatt ia e per individuare gli eventuali co-fattori di natura ambientale, gestionale e biologica che favoriscono l’instaurarsi della malattia proliferativa branchiale da amebe.
2014
Atti del XX Convegno Nazionale S.I.P.I.
19
19
MALATTIA PROLIFERATIVA BRANCHIALE DA AMEBE IN TROTE IRIDEE (ONCORHYNCHUS MYKISS) ALLEVATE IN TRENTINO: PRIMI CASI IN ITALIA / Quaglio F.; Perolo A.; Bronzatti P.; Gustinelli A.; Menconi V.; Cavazza G.; Caffara M.; Manfrin A.; Gallo E.; Fioravanti M.L.. - STAMPA. - (2014), pp. 19-19. (Intervento presentato al convegno XX Convegno Nazionale S.I.P.I. tenutosi a Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Certosa di Calci nel 18-19/10/2014).
Quaglio F.; Perolo A.; Bronzatti P.; Gustinelli A.; Menconi V.; Cavazza G.; Caffara M.; Manfrin A.; Gallo E.; Fioravanti M.L.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/396026
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact