Il percorso che porta dall’adolescenza alla vita adulta si dispiega in diversi contesti di socializzazione, in cui l’individuo intrattiene relazioni con i propri pari e con adulti significativi che costituiscono modelli cui avvicinarsi o differenziarsi nel processo di definizione di sé e forniscono sostegno nel fronteggiamento dei compiti di sviluppo propri di questa fase della vita (Palmonari e Rubini, 2006). In questo contributo, dopo una breve illustrazione del modello teorico alla base degli studi empirici condotti, verranno presentate evidenze tratte da una serie di ricerche in cui il percorso di acquisizione dello status adulto è stato concettualizzato non come un processo di maturazione e crescita individuale, ma come un processo che si svolge all’interno di diversi gruppi sociali. Nello specifico, i dati presentati riguardano il modo in cui le esperienze all’interno di tre gruppi fondamentali cui la quasi totalità degli adolescenti appartiene - la famiglia, la scuola, ed il gruppo dei pari – influenzano l’identità sociale ed il concetto di sé.

The contribution of family, school, and peer groups on adolescents' self-concept / Moscatelli, Silvia; Rubini, Monica; Palmonari, Augusto. - ELETTRONICO. - (2009), pp. 11-11. (Intervento presentato al convegno 4° Convegno internazionale Giovani e società in Europa e nel Mediterraneo tenutosi a Forlì, Italia nel 26-28 Marzo 2009).

The contribution of family, school, and peer groups on adolescents' self-concept

MOSCATELLI, SILVIA;RUBINI, MONICA;PALMONARI, AUGUSTO
2009

Abstract

Il percorso che porta dall’adolescenza alla vita adulta si dispiega in diversi contesti di socializzazione, in cui l’individuo intrattiene relazioni con i propri pari e con adulti significativi che costituiscono modelli cui avvicinarsi o differenziarsi nel processo di definizione di sé e forniscono sostegno nel fronteggiamento dei compiti di sviluppo propri di questa fase della vita (Palmonari e Rubini, 2006). In questo contributo, dopo una breve illustrazione del modello teorico alla base degli studi empirici condotti, verranno presentate evidenze tratte da una serie di ricerche in cui il percorso di acquisizione dello status adulto è stato concettualizzato non come un processo di maturazione e crescita individuale, ma come un processo che si svolge all’interno di diversi gruppi sociali. Nello specifico, i dati presentati riguardano il modo in cui le esperienze all’interno di tre gruppi fondamentali cui la quasi totalità degli adolescenti appartiene - la famiglia, la scuola, ed il gruppo dei pari – influenzano l’identità sociale ed il concetto di sé.
2009
I giovani, l’Europa, il Mediterraneo. Territori, identità, politiche.
11
11
The contribution of family, school, and peer groups on adolescents' self-concept / Moscatelli, Silvia; Rubini, Monica; Palmonari, Augusto. - ELETTRONICO. - (2009), pp. 11-11. (Intervento presentato al convegno 4° Convegno internazionale Giovani e società in Europa e nel Mediterraneo tenutosi a Forlì, Italia nel 26-28 Marzo 2009).
Moscatelli, Silvia; Rubini, Monica; Palmonari, Augusto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/394520
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact