Obiettivo di questo articolo è analizzare se e come le questioni di genere vengano comprese all’interno delle politiche nazionali e internazionali a sostegno di queste strategie. A questo fine, nella sezione seguente analizzo alcuni documenti di policy elaborati da Unione Africana, governo del Mozambico e Southern African Development Community con l’obiettivo di riflettere su come il ruolo delle donne sia inteso all’interno di essi e come, pertanto, la questione di genere nei contesti rurali sia stata esaminata, spiegata ed eventualmente messa in discussione. Nella seconda parte mi concentro sul caso mozambicano discutendo - attraverso i risultati di una ricerca condotta nelle Province di Sofala e Manica tra il 2011 e il 2012 nell’ambito del progetto IAO/Gender - quali benefici possano emergere per le donne dai cosiddetti partenariati strategici e quali limiti questa strategia presenti.
R. Pellizzoli (2013). Investimenti privati sulla terra e strategie di inclusione dei produttori locali: un'analisi di genere delle politiche internazionali e il caso del Mozambico. Padova : CLEUP.
Investimenti privati sulla terra e strategie di inclusione dei produttori locali: un'analisi di genere delle politiche internazionali e il caso del Mozambico
PELLIZZOLI, ROBERTA
2013
Abstract
Obiettivo di questo articolo è analizzare se e come le questioni di genere vengano comprese all’interno delle politiche nazionali e internazionali a sostegno di queste strategie. A questo fine, nella sezione seguente analizzo alcuni documenti di policy elaborati da Unione Africana, governo del Mozambico e Southern African Development Community con l’obiettivo di riflettere su come il ruolo delle donne sia inteso all’interno di essi e come, pertanto, la questione di genere nei contesti rurali sia stata esaminata, spiegata ed eventualmente messa in discussione. Nella seconda parte mi concentro sul caso mozambicano discutendo - attraverso i risultati di una ricerca condotta nelle Province di Sofala e Manica tra il 2011 e il 2012 nell’ambito del progetto IAO/Gender - quali benefici possano emergere per le donne dai cosiddetti partenariati strategici e quali limiti questa strategia presenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.