Il saggio ha ad oggetto il principio di eguaglianza, la cui dimensione normativa viene colta sia a livello interno sia a livello sovranazionale e internazionale. Con riferimento al primo profilo, particolare attenzione è data ai termini della dielattica tra eguaglianza formale e sostanziale ed allo statuto delle azioni positive, senza trascurare l'esame delle declinazioni nelle quali si articola il giudizio costituzionale di eguaglianza e il sindacato di ragionevolezza. Con riguardo al profilo sovranazionale, si ripercorre l'iter giurisprudenziale e normativo che ha condotto al riconoscimento del principio di eguaglianza nel contesto eurounitario. Rispetto alle fonti internazionali, la riflessione si concentra sulla garanzia dell'eguaglianza nell'ordinamento Cedu.
Francesca Polacchini (2011). Il principio di eguaglianza. Torino : G. GIAPPICHELLI EDITORE.
Il principio di eguaglianza
POLACCHINI, FRANCESCA
2011
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio di eguaglianza, la cui dimensione normativa viene colta sia a livello interno sia a livello sovranazionale e internazionale. Con riferimento al primo profilo, particolare attenzione è data ai termini della dielattica tra eguaglianza formale e sostanziale ed allo statuto delle azioni positive, senza trascurare l'esame delle declinazioni nelle quali si articola il giudizio costituzionale di eguaglianza e il sindacato di ragionevolezza. Con riguardo al profilo sovranazionale, si ripercorre l'iter giurisprudenziale e normativo che ha condotto al riconoscimento del principio di eguaglianza nel contesto eurounitario. Rispetto alle fonti internazionali, la riflessione si concentra sulla garanzia dell'eguaglianza nell'ordinamento Cedu.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.