Il piccolo dipinto raffigura una scena storica non identificabile nei termini descrittivi in voga a fine Settecento, scegliendo l'autore un'impostazione ancora nei termini di spazio e movimento del barocco e fissando i personaggi in pose desunte con puntualità dai modelli degli Incamminati rivisti attraverso il lessico di Gaetano Gandolfi, padre e maestro dell'autore. La velocità di resa e la scelta di impasti densi di materia attesta delle scelte nell'alveo della tradizione ancora negli anni ottanta del secolo.
Donatella Biagi Maino (2011). Mauro Gandolfi, Scena storica. Bologna : Grafiche Zanini.
Mauro Gandolfi, Scena storica
BIAGI, DONATELLA
2011
Abstract
Il piccolo dipinto raffigura una scena storica non identificabile nei termini descrittivi in voga a fine Settecento, scegliendo l'autore un'impostazione ancora nei termini di spazio e movimento del barocco e fissando i personaggi in pose desunte con puntualità dai modelli degli Incamminati rivisti attraverso il lessico di Gaetano Gandolfi, padre e maestro dell'autore. La velocità di resa e la scelta di impasti densi di materia attesta delle scelte nell'alveo della tradizione ancora negli anni ottanta del secolo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.