Attraverso l'analisi delle contaminazioni tra i classici della letteratura per l'infanzia e i meravigliosi film di animazione del regista giapponese Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli, in questo saggio viene messo in evidenza come l'infanzia possieda quella capacità di guardare il mondo da una posizione altra rispetto alla terra, distanziandosi, arrampicandosi, librandosi in volo, ponendosi, come afferma Calvino nelle sue Lezioni americane, in una nuova "dimensione esistenziale" di Leggerezza.
Maria Teresa Trisciuzzi (2013). La "leggerezza" e il volo nella letteratura per l'infanzia. Roma : ARACNE editrice Srl.
La "leggerezza" e il volo nella letteratura per l'infanzia
TRISCIUZZI, MARIA TERESA
2013
Abstract
Attraverso l'analisi delle contaminazioni tra i classici della letteratura per l'infanzia e i meravigliosi film di animazione del regista giapponese Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli, in questo saggio viene messo in evidenza come l'infanzia possieda quella capacità di guardare il mondo da una posizione altra rispetto alla terra, distanziandosi, arrampicandosi, librandosi in volo, ponendosi, come afferma Calvino nelle sue Lezioni americane, in una nuova "dimensione esistenziale" di Leggerezza.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.