Il programma europeo Athena plus, coordinato dall’ICCU, riunisce 40 partner di 21 paesi europei ed ha una durata prevista di 30 mesi, dal marzo 2013 all’agosto 2015. Per una analisi generale del programma si rimanda al sito ufficiale http://www.athenaplus.eu/index.php?en/1/home. All’interno di Athena plus, per la Francia, è stata selezionata la partecipazione di Prealp (Peintures des régions alpines). Si tratta di un programma di ricerca interdisciplinare (storia e storia dell’arte), collegato all’elaborazione di una banca dati sul patrimonio artistico che offre una schedatura scientifica in francese ed in italiano della pittura murale ( tra il 1200 ed il 1530/40) conservata negli edifici religiosi e profani dell’arco alpino. Tra marzo 2013 e settembre 2014 il programma, sostenuto anche dal CNRS e dall’Università di Grenoble, non solo ha arricchito con i propri dati Athena-plus, ma ha accolto in stage dei borsisti internazionali, ha ottenuto delle borse di studio legate al Prix Balzan 2013, ed ha contemporaneamente svolto una riflessione sulla valorizzazione e la mediazione del patrimonio artistico e storico tramite il digitale (per le giornate di studio, il colloquio internazionale, ed il documentario realizzati in tale ambito si rinvia a http://prealp.msh-alpes.fr/fr/accueil e a http://www.msh-alpes.fr/fr/colloque-patrimoine-humanites-numeriques e a http://www.msh-alpes.fr/fr/reception-valorisation-l%E2%80%99oeuvre-d%E2%80%99art-regards-croises-sur-acteurs-genres-medias-reception-mediation ).
Sandra Costa (2014). ATHENA PLUS Access to cultural heritage networks across Europe - Competitiveness and Innovation framework Programme.
ATHENA PLUS Access to cultural heritage networks across Europe - Competitiveness and Innovation framework Programme
COSTA, SANDRA
2014
Abstract
Il programma europeo Athena plus, coordinato dall’ICCU, riunisce 40 partner di 21 paesi europei ed ha una durata prevista di 30 mesi, dal marzo 2013 all’agosto 2015. Per una analisi generale del programma si rimanda al sito ufficiale http://www.athenaplus.eu/index.php?en/1/home. All’interno di Athena plus, per la Francia, è stata selezionata la partecipazione di Prealp (Peintures des régions alpines). Si tratta di un programma di ricerca interdisciplinare (storia e storia dell’arte), collegato all’elaborazione di una banca dati sul patrimonio artistico che offre una schedatura scientifica in francese ed in italiano della pittura murale ( tra il 1200 ed il 1530/40) conservata negli edifici religiosi e profani dell’arco alpino. Tra marzo 2013 e settembre 2014 il programma, sostenuto anche dal CNRS e dall’Università di Grenoble, non solo ha arricchito con i propri dati Athena-plus, ma ha accolto in stage dei borsisti internazionali, ha ottenuto delle borse di studio legate al Prix Balzan 2013, ed ha contemporaneamente svolto una riflessione sulla valorizzazione e la mediazione del patrimonio artistico e storico tramite il digitale (per le giornate di studio, il colloquio internazionale, ed il documentario realizzati in tale ambito si rinvia a http://prealp.msh-alpes.fr/fr/accueil e a http://www.msh-alpes.fr/fr/colloque-patrimoine-humanites-numeriques e a http://www.msh-alpes.fr/fr/reception-valorisation-l%E2%80%99oeuvre-d%E2%80%99art-regards-croises-sur-acteurs-genres-medias-reception-mediation ).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.