Questo articolo analizza l'apporto dei movimenti delle donne al processo di democratizzazione della Corea. Escluse dalla politica attiva, le donne presero parte alle lotte pro-democratiche attraverso canali alternativi, dando vita a gruppi antagonisti, scioperi, e mobilitazione politica nella loro qualità di mogli e madri. Il loro vigoroso attivismo modellò significativamente la direzione, i risultati e le strategie delle lotte democratiche coreane. Il coinvolgimento delle donne nel movimento per la democratizzazione coreano, dall'altro lato, ebbe delle forti ripercussioni sui gruppi femminili progressisti formatisi negli anni '80. Questo studio cerca di fare luce sulla prospettiva di classe della democratizzazione coreana incorporando la partecipazione delle donne ed il loro contributo nel processo.
Antonio Fiori (2010). Donne e democrazia: il dilemma coreano. Roma : CAROCCI.
Donne e democrazia: il dilemma coreano
FIORI, ANTONIO
2010
Abstract
Questo articolo analizza l'apporto dei movimenti delle donne al processo di democratizzazione della Corea. Escluse dalla politica attiva, le donne presero parte alle lotte pro-democratiche attraverso canali alternativi, dando vita a gruppi antagonisti, scioperi, e mobilitazione politica nella loro qualità di mogli e madri. Il loro vigoroso attivismo modellò significativamente la direzione, i risultati e le strategie delle lotte democratiche coreane. Il coinvolgimento delle donne nel movimento per la democratizzazione coreano, dall'altro lato, ebbe delle forti ripercussioni sui gruppi femminili progressisti formatisi negli anni '80. Questo studio cerca di fare luce sulla prospettiva di classe della democratizzazione coreana incorporando la partecipazione delle donne ed il loro contributo nel processo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.