Il volume indaga la trasformazione di forme e codici retorici determinata dall’incontro tra la spiritualità nuova della Riforma cattolica e l’immagine del mondo che emerge nel corso della Rivoluzione scientifica. In tale prospettiva, dove la realtà italiana si integra in quella europea, momenti e figure centrali del mondo postridentino e barocco, dal Borromeo al Ciampoli, dal Tesauro al Pallavicino, prendono nuova luce. Al centro si riconosce il progetto galileiano e linceo di una riforma culturale diretta a sostituire la filosofia di Aristotele con la moderna scienza sperimentale. L’esempio di Galileo si trasmette anche, del resto, come una lezione stilistica di ordine, chiarezza e precisione che esercita effetti intensi e duraturi sulla letteratura: è l’evidentia della tradizione retorica, che la nuova pratica della descrizione scientifica fa coincidere con la conformità al dato empirico. Il percorso barocco dell’evidenza si snoda così tra il modello analitico della prosa scientifica galileiana, le riflessioni del Tesauro sull’impresa e sulla metafora, i saggi di descrizione sperimentale del Bartoli scienziato, per giungere, al principio del Settecento, all’estetica del Muratori.

La retorica, l'ingegno e l'anima. Studi sul Seicento / G. Baffetti. - STAMPA. - (2006).

La retorica, l'ingegno e l'anima. Studi sul Seicento

BAFFETTI, GIOVANNI
2006

Abstract

Il volume indaga la trasformazione di forme e codici retorici determinata dall’incontro tra la spiritualità nuova della Riforma cattolica e l’immagine del mondo che emerge nel corso della Rivoluzione scientifica. In tale prospettiva, dove la realtà italiana si integra in quella europea, momenti e figure centrali del mondo postridentino e barocco, dal Borromeo al Ciampoli, dal Tesauro al Pallavicino, prendono nuova luce. Al centro si riconosce il progetto galileiano e linceo di una riforma culturale diretta a sostituire la filosofia di Aristotele con la moderna scienza sperimentale. L’esempio di Galileo si trasmette anche, del resto, come una lezione stilistica di ordine, chiarezza e precisione che esercita effetti intensi e duraturi sulla letteratura: è l’evidentia della tradizione retorica, che la nuova pratica della descrizione scientifica fa coincidere con la conformità al dato empirico. Il percorso barocco dell’evidenza si snoda così tra il modello analitico della prosa scientifica galileiana, le riflessioni del Tesauro sull’impresa e sulla metafora, i saggi di descrizione sperimentale del Bartoli scienziato, per giungere, al principio del Settecento, all’estetica del Muratori.
2006
149
887781781X
9788877817815
La retorica, l'ingegno e l'anima. Studi sul Seicento / G. Baffetti. - STAMPA. - (2006).
G. Baffetti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/39191
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact