Partendo da studi che hanno esaminato settori specifici dell'organizzazione di massa del fascismo (dopolavoro, opere maternità, infanzia e gioventù, ex combattenti) e soffermandosi sulla ricostruzione dell'insediamento del regime nelle istituzioni centrali e nelle periferie, il lavoro esamina l'incidenza dela fascismo sulla vita quotidiana e sulla mentalità degli italiani.
Patrizia Dogliani (2014). Il fascismo degli italiani. Una storia sociale. Milano : Istituto Geografico De Agostini Spa.
Il fascismo degli italiani. Una storia sociale
DOGLIANI, PATRIZIA
2014
Abstract
Partendo da studi che hanno esaminato settori specifici dell'organizzazione di massa del fascismo (dopolavoro, opere maternità, infanzia e gioventù, ex combattenti) e soffermandosi sulla ricostruzione dell'insediamento del regime nelle istituzioni centrali e nelle periferie, il lavoro esamina l'incidenza dela fascismo sulla vita quotidiana e sulla mentalità degli italiani.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.