Il progetto si propone di valutare i modelli in vitro e su animale la possibilità di utilizzare cellule staminali indirizzate in senso condrocitario per riparare i danni della cartilagine causati da traumi o da patologie degenerative. Le cellule mesenchimali staminali verranno cresciute su scaffolds tridimensionali e si valuterà il loro grado di differenziamento in senso condrocitario tramite metodiche di biologia molecolare, di immunoistochimica e di istologia tradizionale. Verrà inoltre valutato su modello animale di osteoartrite la capacità delle cellule mesenchimali di riparare il danno cartilagineo in confronto a condrociti dedifferenziati.
Utilizzo di cellule staminali in ingegneria tissutale per la prevenzione di danni cartilaginei. € 78.020
FACCHINI, ANDREA
2006
Abstract
Il progetto si propone di valutare i modelli in vitro e su animale la possibilità di utilizzare cellule staminali indirizzate in senso condrocitario per riparare i danni della cartilagine causati da traumi o da patologie degenerative. Le cellule mesenchimali staminali verranno cresciute su scaffolds tridimensionali e si valuterà il loro grado di differenziamento in senso condrocitario tramite metodiche di biologia molecolare, di immunoistochimica e di istologia tradizionale. Verrà inoltre valutato su modello animale di osteoartrite la capacità delle cellule mesenchimali di riparare il danno cartilagineo in confronto a condrociti dedifferenziati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.