Il progetto si propone di produrre una linea di condrociti umani utilizzabili per studi metabolici biomolecolari. Verranno isolati condrociti dalla cartilagine di donatori multiorgano che verranno infettati con vettori retrovirali in grado di immortalizzare le cellule. Le cellule verranno poi tenute in coltura per valutarne il numero di divisioni e la capacità di ridiferrenziare in senso condrocitario con produzione di collagene tipo 2 e di proteine della matrice.
Facchini A. (2005). Sviluppo di una linea di condrociti umani normali immortalizzati per applicazioni nell'ingegneria tissutale. € 140.000.
Sviluppo di una linea di condrociti umani normali immortalizzati per applicazioni nell'ingegneria tissutale. € 140.000
FACCHINI, ANDREA
2005
Abstract
Il progetto si propone di produrre una linea di condrociti umani utilizzabili per studi metabolici biomolecolari. Verranno isolati condrociti dalla cartilagine di donatori multiorgano che verranno infettati con vettori retrovirali in grado di immortalizzare le cellule. Le cellule verranno poi tenute in coltura per valutarne il numero di divisioni e la capacità di ridiferrenziare in senso condrocitario con produzione di collagene tipo 2 e di proteine della matrice.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.