Gli scavi nella Villa di Teoderico presso Galeata sono attivi dal 1998, sempre con la medesima direzione. Hano portato a un completo ripensamento dell'interpretazione del sito, sommariamente indagato da archeologi tedeschi nel 1942. Si è portato interamente in luce un vasto quartiere termale annesso alla Villa e diverse strutture pertinenti a fasi cronologiche precedenti, di età romana repubblicana e imperiale. Lo scavo del 2013 ha portato al rinvenimento di parte di un magnifico mosaico policromo degli inizi del VI sec. d.C., appartenuto a una grande sala ottagonale del settore residenziale. Inoltre si sono rinvenute altre testimonianze del settore produttivo di una precdente villa romana urbano-rustica di età repubblicana.
S. De Maria (2013). Scavi archeologici nella Villa di Teoderico presso Galeata (Forlì-Cesena).
Scavi archeologici nella Villa di Teoderico presso Galeata (Forlì-Cesena)
DE MARIA, SANDRO
2013
Abstract
Gli scavi nella Villa di Teoderico presso Galeata sono attivi dal 1998, sempre con la medesima direzione. Hano portato a un completo ripensamento dell'interpretazione del sito, sommariamente indagato da archeologi tedeschi nel 1942. Si è portato interamente in luce un vasto quartiere termale annesso alla Villa e diverse strutture pertinenti a fasi cronologiche precedenti, di età romana repubblicana e imperiale. Lo scavo del 2013 ha portato al rinvenimento di parte di un magnifico mosaico policromo degli inizi del VI sec. d.C., appartenuto a una grande sala ottagonale del settore residenziale. Inoltre si sono rinvenute altre testimonianze del settore produttivo di una precdente villa romana urbano-rustica di età repubblicana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.