le linee generali del programma sono state espresse nella descrizione del progetto del I anno. Con la prosecuzione delle ricerche sul terreno e con l'avanzamento nello studio dei materiali e delle strutture si è giunti a delineare alcune serie tra le produzioni di vasellame ceramico, si sono ulteriormente precisate le caratteristiche tipologiche delle anfore, di alcune delle quali (Dressel 2/4 ) si sono trovate forme intere. Mancano per il momento all'appello le forme intere delle "greco-italiche" e di quelle a fondo piatto. I diversi studi in corso confluiscono nel volume degli atti del convegno di Ravenna 2006.
Fabbricanti di anfore e produttori di vino: archeologia ed economia del vino tra l'etruria romana e il mondo gallico (II sec. a.C. - I sec. d.C.)
VITALI, DANIELE
2005
Abstract
le linee generali del programma sono state espresse nella descrizione del progetto del I anno. Con la prosecuzione delle ricerche sul terreno e con l'avanzamento nello studio dei materiali e delle strutture si è giunti a delineare alcune serie tra le produzioni di vasellame ceramico, si sono ulteriormente precisate le caratteristiche tipologiche delle anfore, di alcune delle quali (Dressel 2/4 ) si sono trovate forme intere. Mancano per il momento all'appello le forme intere delle "greco-italiche" e di quelle a fondo piatto. I diversi studi in corso confluiscono nel volume degli atti del convegno di Ravenna 2006.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.