Il contributo fa luce sulle vicende collezionistiche della quadreria appartenuta al nobiluomo bolognese Piriteo Malvezzi (1734-1806), divisa alla sua morte tra le figlie Teresa Ranuzzi e Maria Hercolani. I documenti conservati nell'archivio privato Hercolani di Bologna provano che il nucleo Malvezzi ereditato da Maria rimase integro fino alla sua cessione, nella seconda metà dell'Ottocento, al musicista Gioacchino Rossini. Attraverso l'analisi dei documenti d'archivio, uno dei quali inedito, è stato possibile identificare buona parte dei pezzi del pregevole nucleo di circa settanta quadri antichi celebrato dalle fonti letterarie e collocato in palazzo Hercolani a Bologna in un ambiente appositamente allestito: la Sala grande dei Quadri Antichi.
Ghelfi B (2014). I Malvezzi. Firenze : Giunti Editore.
I Malvezzi
GHELFI, BARBARA
2014
Abstract
Il contributo fa luce sulle vicende collezionistiche della quadreria appartenuta al nobiluomo bolognese Piriteo Malvezzi (1734-1806), divisa alla sua morte tra le figlie Teresa Ranuzzi e Maria Hercolani. I documenti conservati nell'archivio privato Hercolani di Bologna provano che il nucleo Malvezzi ereditato da Maria rimase integro fino alla sua cessione, nella seconda metà dell'Ottocento, al musicista Gioacchino Rossini. Attraverso l'analisi dei documenti d'archivio, uno dei quali inedito, è stato possibile identificare buona parte dei pezzi del pregevole nucleo di circa settanta quadri antichi celebrato dalle fonti letterarie e collocato in palazzo Hercolani a Bologna in un ambiente appositamente allestito: la Sala grande dei Quadri Antichi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.