Il volume raccoglie gli studi sul collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, condotti grazie a una ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara in collaborazione con la Provincia di Ferrara. Il lavoro, che presenta una ricca serie di documenti d'archivio inediti, formula ipotesi sui modelli e i meccanismi di accumulazione e allestimento degli oggetti d'arte. Gli inventari che non hanno trovato posto nella pubblicazione sono disponibili nella banca dati digitale del Getty Research Institute (Getty Provenance Index).

Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento / Cappelletti F; Ghelfi B; Vicentini C. - STAMPA. - (2013), pp. 1-254.

Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento

GHELFI, BARBARA;
2013

Abstract

Il volume raccoglie gli studi sul collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, condotti grazie a una ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara in collaborazione con la Provincia di Ferrara. Il lavoro, che presenta una ricca serie di documenti d'archivio inediti, formula ipotesi sui modelli e i meccanismi di accumulazione e allestimento degli oggetti d'arte. Gli inventari che non hanno trovato posto nella pubblicazione sono disponibili nella banca dati digitale del Getty Research Institute (Getty Provenance Index).
2013
254
9788831715522
Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento / Cappelletti F; Ghelfi B; Vicentini C. - STAMPA. - (2013), pp. 1-254.
Cappelletti F; Ghelfi B; Vicentini C
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/386878
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact