Il saggio analizza il concetto di crisi nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, dimostrando come esista una "scienza politica della crisi" di marca gramsciana. Questa scienza politica della crisi distingue Gramsci da molti marxismi a lui contemporanei, rifiutando una visione catastrofistica della crisi ed elaborando invece una teoria della crisi come fisiologia del sistema capitalistico.
Antonio Gramsci e la scienza politica della crisi
FILIPPINI, MICHELE
2012
Abstract
Il saggio analizza il concetto di crisi nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, dimostrando come esista una "scienza politica della crisi" di marca gramsciana. Questa scienza politica della crisi distingue Gramsci da molti marxismi a lui contemporanei, rifiutando una visione catastrofistica della crisi ed elaborando invece una teoria della crisi come fisiologia del sistema capitalistico.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.