Il volume nasce dall’incontro di competenze e di esperienze delle autrici, appartenenti a differenti aree pedagogiche, focalizzando la ricerca sul dialogo intergenerazionale tra ragazzi-giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano. I fondamenti dell’educazione all’intergenerazionalità, tracciati nella prima parte dell’opera, orientano l’agire educativo e formativo, in considerazione dell’apprendimento continuo e delle connessioni con le policies europee in materia. Soffermarsi sul senso del termine “generazione” risulta essenziale per comprendere come rileggere metodologie e buone prassi per promuovere l’apprendimento intergenerazionale, tra cura e reciprocità. Viene così messa in primo piano la co-costruzione della conoscenza, al di là degli stereotipi che sembrano condizionare il rapporto giovani-anziani. Le dinamiche intergenerazionali sviluppate in ambito sociale vanno riviste in una prospettiva comunitaria, “accompagnando” processi di alleanza, di rete, di incontro-conoscenza tra cittadini che, seppur di età differenti, possono sperimentare vie di inclusione, in una continua dialettica fra movimenti e momenti relazionali. La promozione di logiche partecipative e cooperative diventa essenziale per sostenere il dialogo tra le parti e si fonda sullo sviluppo del prefisso “-inter” che necessita di cura e di reciprocità. Solo osservando e vivendo i contesti educativi per la terza età e gli spazi intergenerazionali è possibile progettare percorsi in cui le proposte per gli anziani siano volte a sostenere capacità, potenzialità e competenze aperte alla condivisione. Comprendere le aspettative e le motivazioni ad apprendere in età anziana, in spazi non formali, aiuta a capire su quali assi di senso impostare il lavoro sociale, aprendo varchi all’intergenerazionalità, dando luogo a una riflessione sulle finalità che gli interventi educativi rivolti agli anziani potrebbero o dovrebbero porsi. A fronte degli approcci descritti nei contributi teorici, la seconda parte del volume è dedicata all’analisi di esperienze di educazione all’intergenerazionalità realizzate a livello nazionale e internazionale, con lo scopo di individuare e comparare linee progettuali e approcci metodologici e di restituire uno spaccato dell’esistente e delle logiche ad esso sottese.

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi (2014). Educazione intergenerazionale, Prospettive. Progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni. Milano : FRANCOANGELI.

Educazione intergenerazionale, Prospettive. Progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

LUPPI, ELENA
2014

Abstract

Il volume nasce dall’incontro di competenze e di esperienze delle autrici, appartenenti a differenti aree pedagogiche, focalizzando la ricerca sul dialogo intergenerazionale tra ragazzi-giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano. I fondamenti dell’educazione all’intergenerazionalità, tracciati nella prima parte dell’opera, orientano l’agire educativo e formativo, in considerazione dell’apprendimento continuo e delle connessioni con le policies europee in materia. Soffermarsi sul senso del termine “generazione” risulta essenziale per comprendere come rileggere metodologie e buone prassi per promuovere l’apprendimento intergenerazionale, tra cura e reciprocità. Viene così messa in primo piano la co-costruzione della conoscenza, al di là degli stereotipi che sembrano condizionare il rapporto giovani-anziani. Le dinamiche intergenerazionali sviluppate in ambito sociale vanno riviste in una prospettiva comunitaria, “accompagnando” processi di alleanza, di rete, di incontro-conoscenza tra cittadini che, seppur di età differenti, possono sperimentare vie di inclusione, in una continua dialettica fra movimenti e momenti relazionali. La promozione di logiche partecipative e cooperative diventa essenziale per sostenere il dialogo tra le parti e si fonda sullo sviluppo del prefisso “-inter” che necessita di cura e di reciprocità. Solo osservando e vivendo i contesti educativi per la terza età e gli spazi intergenerazionali è possibile progettare percorsi in cui le proposte per gli anziani siano volte a sostenere capacità, potenzialità e competenze aperte alla condivisione. Comprendere le aspettative e le motivazioni ad apprendere in età anziana, in spazi non formali, aiuta a capire su quali assi di senso impostare il lavoro sociale, aprendo varchi all’intergenerazionalità, dando luogo a una riflessione sulle finalità che gli interventi educativi rivolti agli anziani potrebbero o dovrebbero porsi. A fronte degli approcci descritti nei contributi teorici, la seconda parte del volume è dedicata all’analisi di esperienze di educazione all’intergenerazionalità realizzate a livello nazionale e internazionale, con lo scopo di individuare e comparare linee progettuali e approcci metodologici e di restituire uno spaccato dell’esistente e delle logiche ad esso sottese.
2014
190
9788891709813
Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi (2014). Educazione intergenerazionale, Prospettive. Progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni. Milano : FRANCOANGELI.
Barbara Baschiera; Rosita Deluigi; Elena Luppi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/382709
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact