L’analisi si incentra, in primis, sul quadro normativo ed istituzionale a livello nazionale in cui debbono essere collocati i livelli essenziali delle prestazioni sociali e sanitarie. All'interno di questo framework, poi, si indagano i rapporti intercorrenti tra i vincoli finanziari e di bilancio e l’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie, entro i quali si approfondisce, in modo particolare, la recente introduzione nell’ordinamento italiano del vincolo costituzionale del pareggio di bilancio e si individuano le possibili ricadute che questo stesso vincolo potrà avere sui sistemi di welfare.
Titolo: | I vincoli al bilancio tra dimensione europea e ordinamento nazionale: le possibili ricadute sul welfare | |
Autore/i: | GOLINO, CLAUDIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Titolo del libro: | L'erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie | |
Pagina iniziale: | 641 | |
Pagina finale: | 704 | |
Abstract: | L’analisi si incentra, in primis, sul quadro normativo ed istituzionale a livello nazionale in cui debbono essere collocati i livelli essenziali delle prestazioni sociali e sanitarie. All'interno di questo framework, poi, si indagano i rapporti intercorrenti tra i vincoli finanziari e di bilancio e l’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie, entro i quali si approfondisce, in modo particolare, la recente introduzione nell’ordinamento italiano del vincolo costituzionale del pareggio di bilancio e si individuano le possibili ricadute che questo stesso vincolo potrà avere sui sistemi di welfare. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-nov-2014 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.