Le ricerche di terreno hanno riguardato gli strati di abitato dell'età del Ferro e della tarda età del Bronzo. Per quanto concerne il primo emergono numerosi frammenti ceramici dipinti a fasce e ceramica in bucchero tipici della facies umbro-romagnola (la necropoli di Casalfiumanese si trova nella sottostante valle del Sillaro a una decina di Km di distanza). Per l'abitato dell'età del bronzo si sono scoperti alcuni strati con ceramica in situ, resti di focolari, aree di delimitazione della capanne. Molto lavoro è stato fatto con gli studenti nel Museo di Monterenzio per trattare il materiale di scavo (lavaggi, siglature e documentazione grafica, schedatura). Si sono effettuati anche interventi di restauro e consolidamento
D. Vitali (2006). Ricerche archeologiche a Monterenzio Vecchio (Monterenzio, Bologna).
Ricerche archeologiche a Monterenzio Vecchio (Monterenzio, Bologna)
VITALI, DANIELE
2006
Abstract
Le ricerche di terreno hanno riguardato gli strati di abitato dell'età del Ferro e della tarda età del Bronzo. Per quanto concerne il primo emergono numerosi frammenti ceramici dipinti a fasce e ceramica in bucchero tipici della facies umbro-romagnola (la necropoli di Casalfiumanese si trova nella sottostante valle del Sillaro a una decina di Km di distanza). Per l'abitato dell'età del bronzo si sono scoperti alcuni strati con ceramica in situ, resti di focolari, aree di delimitazione della capanne. Molto lavoro è stato fatto con gli studenti nel Museo di Monterenzio per trattare il materiale di scavo (lavaggi, siglature e documentazione grafica, schedatura). Si sono effettuati anche interventi di restauro e consolidamentoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.