La mostra si interroga sul formarsi e l’evolversi, nel Novecento, di linguaggi architettonici che si possano definire specificamente italiani e che, con tale caratterizzazione geografica, si affermino sul territorio nazionale e nella cultura architettonica internazionale. Naturalmente, tale ricerca di una “lingua italiana” del Novecento vuole tener conto della complessa relazione tra identità e contaminazioni, tra riconoscimento di un linguaggio e complessità delle sue applicazioni; da ciò il sottotitolo “I linguaggi altri della architettura italiana”. L’accento posto sulla complessità di una ipotetica “identità” italiana, sulla cui esistenza è compito della mostra interrogarsi, pone l’indagine in una chiave non certo nazionalista e tanto meno regionalista, volgendola piuttosto alla ricerca di valori legati a specificità locali e differenze. La mostra è suddivisa in due sezioni. Prima sezione Cronologie A cura di A. Trentin con M. Agnoletto La prima sezione presenta una sequenza di trenta architetture realizzate e di trenta progetti non costruiti che, nello svolgersi del Novecento, segnano momenti alti di elaborazione del linguaggio architettonico. Tali opere, inevitabilmente tra le più note della cultura architettonica italiana del secolo scorso, sono presentate in mostra con una scelta essenziale di disegni e fotografie d’archivio. La selezione compiuta dai curatori, necessariamente arbitraria seppure fondata sulla storiografia consolidata, viene corretta e resa problematica da una serie di interviste video a storici e architetti. Interviste video: S. Anselmi, intervistato a Roma nel suo studio, con un intervento sul Municipio di Fiumicino. M. Biraghi, intervistato a Milano nel Quartiere Gallaratese. F. Bucci, intervistato a Milano nell’Istituto Marchiondi (1953-1957) di V. Vigano. G. Braghieri, intervistato a Modena nel Nuovo Cimitero Urbano di San Cataldo. M. Casamonti, intervistato sul cantiere della Biblioteca di Curno, Bergamo (1996-in costruzione) C. Conforti, intervistata a Roma nella cappella universitaria S. Tommaso d’Aquino a Tor Vergata (1999-2002) di V. de Feo. F. Dal Co, intervistato a Venezia nella Fondazione Querini Stampalia restaurata (1949-1963) da C. Scarpa. M. Mulazzani, intervistato a Milano nell’edificio in Corso Italia (1951-1956) di L. Moretti. F. Purini, intervistato a Como nella Casa del Fascio (1932-1936) di G. Terragni. C. Zucchi, intervistato a Milano nell’edificio per abitazioni “XXI Aprile” in Via Lanzone (1950-1953) di M. Asnago e C. Vender. Seconda sezione Geografie A cura di G. Leoni con E. Morgante La seconda sezione ha, nella logica della mostra, la funzione di rendere ulteriormente problematico il percorso di definizione di una identità della “lingua architettonica italiana” grazie a una indagine su base geografica. Torino, a cura di G. Montanari Sardegna, a cura di M. Cadinu Veneto, a cura di Archivio Catalogo - S.B.A.P. Veneto Orientale, F. Fiorino, L. Cafiero, F. Curci Trentino Alto Adige, a cura di L. Gemini, M. Ambrosioni Friuli Venezia Giulia, a cura I. Tolic Colonie marine sull’Adriatico, a cura di S. Rossl, E. Mucelli, A. Trentin Emilia Romagna, a cura di L. Boccaccio, L. Monica Napoli, a cura P. Belfiore, M. Dolores Morelli con S. Barracco, G. Cardone, A. Cece, M. F. De Lillo, M. Palmiero Puglia, a cura di A. Colonna, F. Gismondi, N. Signorile, L. Sinibaldi, E. Sorbo Calabria, a cura di D. Cogliandro Sicilia, a cura di Paola Barbera Danni di guerra, a cura di E. Sorbo Centrali elettriche, a cura di L. Bolzoni Architettura alpina, a cura di L. Bolzoni Architetti stranieri in Italia, a cura di G. Goffi, M. Ronchetti

mostra "I linguggi alti della architettura italiana / I linguaggi altri della architettura italiana", Parma, Chiesa di S. Ludovico (23-29 ottobre 2006, Festival dell’Architettura) / G. Leoni; A. Trentin. - (2006).

mostra "I linguggi alti della architettura italiana / I linguaggi altri della architettura italiana", Parma, Chiesa di S. Ludovico (23-29 ottobre 2006, Festival dell’Architettura)

LEONI, GIOVANNI;TRENTIN, ANNALISA
2006

Abstract

La mostra si interroga sul formarsi e l’evolversi, nel Novecento, di linguaggi architettonici che si possano definire specificamente italiani e che, con tale caratterizzazione geografica, si affermino sul territorio nazionale e nella cultura architettonica internazionale. Naturalmente, tale ricerca di una “lingua italiana” del Novecento vuole tener conto della complessa relazione tra identità e contaminazioni, tra riconoscimento di un linguaggio e complessità delle sue applicazioni; da ciò il sottotitolo “I linguaggi altri della architettura italiana”. L’accento posto sulla complessità di una ipotetica “identità” italiana, sulla cui esistenza è compito della mostra interrogarsi, pone l’indagine in una chiave non certo nazionalista e tanto meno regionalista, volgendola piuttosto alla ricerca di valori legati a specificità locali e differenze. La mostra è suddivisa in due sezioni. Prima sezione Cronologie A cura di A. Trentin con M. Agnoletto La prima sezione presenta una sequenza di trenta architetture realizzate e di trenta progetti non costruiti che, nello svolgersi del Novecento, segnano momenti alti di elaborazione del linguaggio architettonico. Tali opere, inevitabilmente tra le più note della cultura architettonica italiana del secolo scorso, sono presentate in mostra con una scelta essenziale di disegni e fotografie d’archivio. La selezione compiuta dai curatori, necessariamente arbitraria seppure fondata sulla storiografia consolidata, viene corretta e resa problematica da una serie di interviste video a storici e architetti. Interviste video: S. Anselmi, intervistato a Roma nel suo studio, con un intervento sul Municipio di Fiumicino. M. Biraghi, intervistato a Milano nel Quartiere Gallaratese. F. Bucci, intervistato a Milano nell’Istituto Marchiondi (1953-1957) di V. Vigano. G. Braghieri, intervistato a Modena nel Nuovo Cimitero Urbano di San Cataldo. M. Casamonti, intervistato sul cantiere della Biblioteca di Curno, Bergamo (1996-in costruzione) C. Conforti, intervistata a Roma nella cappella universitaria S. Tommaso d’Aquino a Tor Vergata (1999-2002) di V. de Feo. F. Dal Co, intervistato a Venezia nella Fondazione Querini Stampalia restaurata (1949-1963) da C. Scarpa. M. Mulazzani, intervistato a Milano nell’edificio in Corso Italia (1951-1956) di L. Moretti. F. Purini, intervistato a Como nella Casa del Fascio (1932-1936) di G. Terragni. C. Zucchi, intervistato a Milano nell’edificio per abitazioni “XXI Aprile” in Via Lanzone (1950-1953) di M. Asnago e C. Vender. Seconda sezione Geografie A cura di G. Leoni con E. Morgante La seconda sezione ha, nella logica della mostra, la funzione di rendere ulteriormente problematico il percorso di definizione di una identità della “lingua architettonica italiana” grazie a una indagine su base geografica. Torino, a cura di G. Montanari Sardegna, a cura di M. Cadinu Veneto, a cura di Archivio Catalogo - S.B.A.P. Veneto Orientale, F. Fiorino, L. Cafiero, F. Curci Trentino Alto Adige, a cura di L. Gemini, M. Ambrosioni Friuli Venezia Giulia, a cura I. Tolic Colonie marine sull’Adriatico, a cura di S. Rossl, E. Mucelli, A. Trentin Emilia Romagna, a cura di L. Boccaccio, L. Monica Napoli, a cura P. Belfiore, M. Dolores Morelli con S. Barracco, G. Cardone, A. Cece, M. F. De Lillo, M. Palmiero Puglia, a cura di A. Colonna, F. Gismondi, N. Signorile, L. Sinibaldi, E. Sorbo Calabria, a cura di D. Cogliandro Sicilia, a cura di Paola Barbera Danni di guerra, a cura di E. Sorbo Centrali elettriche, a cura di L. Bolzoni Architettura alpina, a cura di L. Bolzoni Architetti stranieri in Italia, a cura di G. Goffi, M. Ronchetti
2006
mostra "I linguggi alti della architettura italiana / I linguaggi altri della architettura italiana", Parma, Chiesa di S. Ludovico (23-29 ottobre 2006, Festival dell’Architettura) / G. Leoni; A. Trentin. - (2006).
G. Leoni; A. Trentin
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/38235
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact