Dal dopoguerra ad oggi le logiche infrastrutturali e policentriche hanno reso ben leggibili, sul territorio rurale, importanti fenomeni di trasformazione. Il paesaggio rurale ha cambiato natura, forma ed identità: una "ruralità urbana" appare sempre più evidente nei processi di espansione insediativa diffusa, nel ritiro e nella diversificazione produttiva degli spazi agricoli, nella penetrazione dei modelli di vita, dei servizi e dei valori urbani nella campagna. In particolare lo spazio rurale, esposto alle pressioni diffusive dell'urbanizzazione e delle infrastrutture ma anche ricco di matrici ecologiche, paesistiche e culturali atte a costituire il tessuto connettivo dell'intero sistema, perde sempre più valore produttivo tradizionale e acquista sempre più valore per la ricostruzione di reti ecologiche e paesistiche capaci anche di generare nuove filiere produttive e di qualità. Ruolo di estrema rilevanza e attualità assumono perciò lo studio, in ambito rurale, delle trasformazioni territoriali e delle loro dinamiche, l'oggettivazione e la quantificazione di tali cambiamenti, l'identificazione delle possibili cause degli stessi, nonché la previsione di possibili scenari futuri, attraverso procedure di analisi integrata. Il progetto di ricerca si compone dei contributi di 5 unità operative, delle quali 3 dell'Ateneo di Bologna, una di quello del Molise ed una dell'Università delle Marche. I progetti di ricerca delle suddette unità operative prevedono temi di approfondimento comuni, principalmente incentrati sullo studio dell'evoluzione che il territorio rurale ha subito, con particolare riferimento al periodo dal secondo dopoguerra ad oggi, in un'ottica di analisi multidisciplinare dei vari sistemi strutturanti il territorio stesso. L'articolazione del progetto di ricerca nelle varie unità operative e la composizione delle stesse consente sia l'indagine di aspetti diversi e complementari delle trasformazioni territoriali oggetto di studio, che la verifica ed il confronto delle metodologie e degli approcci impiegati in ambiti differenti sia per ubicazione geografica che per connotazione morfologico-strutturale e socio-economica. L'analisi multitemporale dei principali sistemi, condotta attraverso tutte le possibili fonti informative, permette una visione sinottica di ampie porzioni del territorio indagato. Tali sistemi sono: paesistico ed urbanistico-territoriale, strutturale e infrastrutturale, idrografico, naturale e di uso reale del suolo, agronomico aziendale, zootecnico, di trasformazione dei prodotti agricoli, di fruizione del territorio rurale ed economico. Le unità del Molise e delle Marche considereranno, in riferimento agli specifici ambiti rispettivamente indagati ed alle loro peculiarità, i sistemi di volta in volta più caratterizzanti. Le unità dell'Ateneo di Bologna, in relazione alle specifiche competenze possedute, si concentreranno invece su di un unico ambito territoriale, esteso e rappresentativo di ampia parte di quello regionale, sul quale esamineranno, in ragione delle sue articolate vocazioni e connotazioni, la pressoché totalità dei sistemi sopra elencati. Sistematici scambi tra le varie unità operative consentiranno di mettere a punto metodi di lavoro comuni, giungendo a protocolli di integrazione tra le differenti categorie di informazione, nonché di confrontare tra loro le dinamiche intervenute a carico dei vari sistemi sui diversi ambiti geografici indagati. In considerazione dei principali obiettivi del progetto, si prevede che le analisi integrate condotte consentiranno di oggettivare quali-quantitativamente i principali fattori di mutamento responsabili delle trasformazioni intervenute, al fine di giungere alla previsione di possibili scenari futuri, soprattutto in riferimento alle ricadute delle più recenti promulgazioni delle politiche programmatorie e pianificatorie sull'assetto del territorio rurale, anche a supporto di studi di settore per la redazione di quadri conoscitivi di piani.
Tassinari P. (2005). Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri. Approfondimenti interdisciplinari per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione.
Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri. Approfondimenti interdisciplinari per la salvaguardia, la gestione e la pianificazione
TASSINARI, PATRIZIA
2005
Abstract
Dal dopoguerra ad oggi le logiche infrastrutturali e policentriche hanno reso ben leggibili, sul territorio rurale, importanti fenomeni di trasformazione. Il paesaggio rurale ha cambiato natura, forma ed identità: una "ruralità urbana" appare sempre più evidente nei processi di espansione insediativa diffusa, nel ritiro e nella diversificazione produttiva degli spazi agricoli, nella penetrazione dei modelli di vita, dei servizi e dei valori urbani nella campagna. In particolare lo spazio rurale, esposto alle pressioni diffusive dell'urbanizzazione e delle infrastrutture ma anche ricco di matrici ecologiche, paesistiche e culturali atte a costituire il tessuto connettivo dell'intero sistema, perde sempre più valore produttivo tradizionale e acquista sempre più valore per la ricostruzione di reti ecologiche e paesistiche capaci anche di generare nuove filiere produttive e di qualità. Ruolo di estrema rilevanza e attualità assumono perciò lo studio, in ambito rurale, delle trasformazioni territoriali e delle loro dinamiche, l'oggettivazione e la quantificazione di tali cambiamenti, l'identificazione delle possibili cause degli stessi, nonché la previsione di possibili scenari futuri, attraverso procedure di analisi integrata. Il progetto di ricerca si compone dei contributi di 5 unità operative, delle quali 3 dell'Ateneo di Bologna, una di quello del Molise ed una dell'Università delle Marche. I progetti di ricerca delle suddette unità operative prevedono temi di approfondimento comuni, principalmente incentrati sullo studio dell'evoluzione che il territorio rurale ha subito, con particolare riferimento al periodo dal secondo dopoguerra ad oggi, in un'ottica di analisi multidisciplinare dei vari sistemi strutturanti il territorio stesso. L'articolazione del progetto di ricerca nelle varie unità operative e la composizione delle stesse consente sia l'indagine di aspetti diversi e complementari delle trasformazioni territoriali oggetto di studio, che la verifica ed il confronto delle metodologie e degli approcci impiegati in ambiti differenti sia per ubicazione geografica che per connotazione morfologico-strutturale e socio-economica. L'analisi multitemporale dei principali sistemi, condotta attraverso tutte le possibili fonti informative, permette una visione sinottica di ampie porzioni del territorio indagato. Tali sistemi sono: paesistico ed urbanistico-territoriale, strutturale e infrastrutturale, idrografico, naturale e di uso reale del suolo, agronomico aziendale, zootecnico, di trasformazione dei prodotti agricoli, di fruizione del territorio rurale ed economico. Le unità del Molise e delle Marche considereranno, in riferimento agli specifici ambiti rispettivamente indagati ed alle loro peculiarità, i sistemi di volta in volta più caratterizzanti. Le unità dell'Ateneo di Bologna, in relazione alle specifiche competenze possedute, si concentreranno invece su di un unico ambito territoriale, esteso e rappresentativo di ampia parte di quello regionale, sul quale esamineranno, in ragione delle sue articolate vocazioni e connotazioni, la pressoché totalità dei sistemi sopra elencati. Sistematici scambi tra le varie unità operative consentiranno di mettere a punto metodi di lavoro comuni, giungendo a protocolli di integrazione tra le differenti categorie di informazione, nonché di confrontare tra loro le dinamiche intervenute a carico dei vari sistemi sui diversi ambiti geografici indagati. In considerazione dei principali obiettivi del progetto, si prevede che le analisi integrate condotte consentiranno di oggettivare quali-quantitativamente i principali fattori di mutamento responsabili delle trasformazioni intervenute, al fine di giungere alla previsione di possibili scenari futuri, soprattutto in riferimento alle ricadute delle più recenti promulgazioni delle politiche programmatorie e pianificatorie sull'assetto del territorio rurale, anche a supporto di studi di settore per la redazione di quadri conoscitivi di piani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.