Nel saggio, a partire dai risultati di due ricerche pedagogiche, sono descritte le modalità di accoglienza e di progettazione rivolte a bambini e famglie di origini culturali differenti. In particolare sono analizzati i temi relativi alla relazione tra famiglie italiane e immigrate, l'accoglienza dei sinti e dei rom e la formazione del personale insegnante.

Bambini e genitori di origine straniera nei servizi per la prima infanzia.Analisi dei processi educativi e linee di intervento / Ivana Bolognesi. - STAMPA. - (2013), pp. 292-299.

Bambini e genitori di origine straniera nei servizi per la prima infanzia.Analisi dei processi educativi e linee di intervento.

BOLOGNESI, IVANA
2013

Abstract

Nel saggio, a partire dai risultati di due ricerche pedagogiche, sono descritte le modalità di accoglienza e di progettazione rivolte a bambini e famglie di origini culturali differenti. In particolare sono analizzati i temi relativi alla relazione tra famiglie italiane e immigrate, l'accoglienza dei sinti e dei rom e la formazione del personale insegnante.
2013
Relazione sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia 2010-2011
292
299
Bambini e genitori di origine straniera nei servizi per la prima infanzia.Analisi dei processi educativi e linee di intervento / Ivana Bolognesi. - STAMPA. - (2013), pp. 292-299.
Ivana Bolognesi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/376651
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact