Le pratiche religiose comunitarie dei tamil srilankesi induisti residenti in Emilia Romagna possono essere considerate delle pratiche “sommerse” per differenti ragioni, legate da un lato alle caratteristiche dei luoghi del culto, dall’altro all’assenza di qualsiasi forma di comunicazione esterna dell’organizzazione delle cerimonie e alla conseguente assenza di partecipanti che non siano tamil. Altra peculiarità rilevante della religiosità induista tamil è la larga partecipazione alle cerimonie di tamil cattolici, per i quali la componente “etnica” sembra prevalere completamente sulla componente religiosa, anche in virtù delle ben note potenzialità inclusiviste dell’induismo. Infine un tratto caratteristico della pratica religiosa induista tamil è, in assenza di specialisti rituali, la loro sostituzione con altri membri della comunità.
Natali C (2013). Una realtà religiosa sommersa:l’induismo tamil srilankese in Emilia-Romagna. Roma : Carocci.
Una realtà religiosa sommersa:l’induismo tamil srilankese in Emilia-Romagna
NATALI, CRISTIANA
2013
Abstract
Le pratiche religiose comunitarie dei tamil srilankesi induisti residenti in Emilia Romagna possono essere considerate delle pratiche “sommerse” per differenti ragioni, legate da un lato alle caratteristiche dei luoghi del culto, dall’altro all’assenza di qualsiasi forma di comunicazione esterna dell’organizzazione delle cerimonie e alla conseguente assenza di partecipanti che non siano tamil. Altra peculiarità rilevante della religiosità induista tamil è la larga partecipazione alle cerimonie di tamil cattolici, per i quali la componente “etnica” sembra prevalere completamente sulla componente religiosa, anche in virtù delle ben note potenzialità inclusiviste dell’induismo. Infine un tratto caratteristico della pratica religiosa induista tamil è, in assenza di specialisti rituali, la loro sostituzione con altri membri della comunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.