Conoscere, conservare, diffondere il proprio patrimonio artistico e storico costituisce una delle priorità dei paesi europei: gli aspetti istituzionali e le dimensioni sociali e economiche di questo impegno hanno costituito il filo conduttore dell’esperienza di ricerca promossa dall’Università di Grenoble e dall’Istituto dei Beni Culturali della regione Emilia-Romagna. Grazie alla nuova struttura ed alla nuova identità europea la riflessione sulle competenze locali e sul ruolo dello Stato ha avuto sia in Italia che in Francia una evoluzione significativa. Nel settore della valorizzazione del patrimonio e della formazione l’Università può costituire un punto di riferimento sempre più importante per le istituzioni locali, anche in considerazione dello sviluppo di diversi profili professionali chiamati ad una organizzazione ed a una gestione più dinamica della cultura.
Sandra Costa, Maria Luigia Pagliani (2005). Conoscere, conservare, divulgare il patrimonio artistico e storico. Aspetti istituzionali e dimensioni socio-economiche / Connaître, conserver, diffuser le patrimoine artistique et historique. Aspects institutionnells et dimensions socio-économiques. Bologna - Grenoble : Regione Emilia-Romagna.
Conoscere, conservare, divulgare il patrimonio artistico e storico. Aspetti istituzionali e dimensioni socio-economiche / Connaître, conserver, diffuser le patrimoine artistique et historique. Aspects institutionnells et dimensions socio-économiques
COSTA, SANDRA;
2005
Abstract
Conoscere, conservare, diffondere il proprio patrimonio artistico e storico costituisce una delle priorità dei paesi europei: gli aspetti istituzionali e le dimensioni sociali e economiche di questo impegno hanno costituito il filo conduttore dell’esperienza di ricerca promossa dall’Università di Grenoble e dall’Istituto dei Beni Culturali della regione Emilia-Romagna. Grazie alla nuova struttura ed alla nuova identità europea la riflessione sulle competenze locali e sul ruolo dello Stato ha avuto sia in Italia che in Francia una evoluzione significativa. Nel settore della valorizzazione del patrimonio e della formazione l’Università può costituire un punto di riferimento sempre più importante per le istituzioni locali, anche in considerazione dello sviluppo di diversi profili professionali chiamati ad una organizzazione ed a una gestione più dinamica della cultura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.