Le nuove possibilità offerte dal progresso delle scienze biologiche e biomediche non solo possono mettere a rischio la garanzia dei diritti fondamentali degli individui, ma contribuiscono anche a rimodellare e a ridefinire il significato di quei diritti che sembravano essere, solo qualche anno fa, acquisiti e consolidati. Proprio per questo, da più parti, si afferma la necessità di formulare veri e propri "nuovi diritti" che siano in grado di offrire delle tutele reali ai cittadini. Per poter comprendere quali siano i problemi reali e quali le possibili risposte è necessario innanzitutto che si crei un dialogo tra le differenti discipline e che i vari punti di vista scientifico, etico, filosofico, giuridico, medico e della comunicazione trovino luoghi in cui si possano confrontare liberamente e senza pregiudizi.
Borsellino P, Pocar V, Rollier A, Flamigni C, Greco P, Orsi L, et al. (2011). Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita. MILANO : Angelo Guerini e Associati.
Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita
TEGA, DILETTA;
2011
Abstract
Le nuove possibilità offerte dal progresso delle scienze biologiche e biomediche non solo possono mettere a rischio la garanzia dei diritti fondamentali degli individui, ma contribuiscono anche a rimodellare e a ridefinire il significato di quei diritti che sembravano essere, solo qualche anno fa, acquisiti e consolidati. Proprio per questo, da più parti, si afferma la necessità di formulare veri e propri "nuovi diritti" che siano in grado di offrire delle tutele reali ai cittadini. Per poter comprendere quali siano i problemi reali e quali le possibili risposte è necessario innanzitutto che si crei un dialogo tra le differenti discipline e che i vari punti di vista scientifico, etico, filosofico, giuridico, medico e della comunicazione trovino luoghi in cui si possano confrontare liberamente e senza pregiudizi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.