Il workshop “Formazione degli insegnanti” ospita cinque contributi che analizzano, da un punto di vista empirico, gli esiti di alcuni interventi progettati e realizzati al fine di favorire la formazione dei docenti delle scuole italiane. In un contesto socio-culturale in forte mutamento per via delle pressioni derivanti dall’arrivo di studenti provenienti da altri paesi e dell’introduzione nella pratica didattica quotidiana delle nuove tecno-logie dell’informazione e della comunicazione, la scuola italiana è sol-lecitata costantemente a nuove sfide. All’interno di questo nuovo assetto in via di riconfigurazione, oggi l’attività di aggiornamento e di formazione iniziale e continua dei nostri insegnanti è diventata più che mai cruciale. I risultati delle indagini qui presentate denunciano che, grazie ad aggiornamenti mirati e ben studiati, sembra possibile garantire ai docenti l’acquisizione di quegli strumenti di autonomia culturale e professionale, che sono fondamentali per promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni.

D. Mantovani (2014). Formazione degli insegnanti. Roma : ARACNE editrice Srl.

Formazione degli insegnanti

MANTOVANI, DEBORA
2014

Abstract

Il workshop “Formazione degli insegnanti” ospita cinque contributi che analizzano, da un punto di vista empirico, gli esiti di alcuni interventi progettati e realizzati al fine di favorire la formazione dei docenti delle scuole italiane. In un contesto socio-culturale in forte mutamento per via delle pressioni derivanti dall’arrivo di studenti provenienti da altri paesi e dell’introduzione nella pratica didattica quotidiana delle nuove tecno-logie dell’informazione e della comunicazione, la scuola italiana è sol-lecitata costantemente a nuove sfide. All’interno di questo nuovo assetto in via di riconfigurazione, oggi l’attività di aggiornamento e di formazione iniziale e continua dei nostri insegnanti è diventata più che mai cruciale. I risultati delle indagini qui presentate denunciano che, grazie ad aggiornamenti mirati e ben studiati, sembra possibile garantire ai docenti l’acquisizione di quegli strumenti di autonomia culturale e professionale, che sono fondamentali per promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni.
2014
La professionalità dell’insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro
293
294
D. Mantovani (2014). Formazione degli insegnanti. Roma : ARACNE editrice Srl.
D. Mantovani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/372752
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact