La Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (RIPP), prima e unica rivista in Italia interamente dedicata all’analisi delle politiche pubbliche, è stata fondata nel 2001 da Giorgio Freddi – che tuttora la dirige - e raccoglie nel Comitato direttivo i principali esperti, italiani e stranieri, dello studio politologico dei programmi di intervento pubblico e degli apparati amministrativi in Italia e in prospettiva comparata. La Rivista, ad impronta fortemente multidisciplinare, è interessata ad articoli di carattere teorico-interpretativo e a presentazioni di ricerche empiriche che abbiano come oggetto: a) gli elementi costitutivi delle politiche pubbliche (attori, istituzioni, idee, reti relazionali); b) l’interazione tra il sistema politico e la società nel policy making; c) l'impatto della competizione partitica e degli assetti politico-istituzionali sui programmi di politica pubblica; d) le relazioni tra le proprietà organizzative delle strutture politico-amministrative e le politiche pubbliche; e) l’analisi di politiche settoriali, sviluppata sia in relazione a singoli casi sia mediante comparazioni; f) lo studio delle politiche europee e della loro interazione con gli ambiti nazionali; g) gli strumenti e le strategie di regolazione; h) il management strategico delle politiche pubbliche; i) i problemi teorici ed operativi del cambiamento delle politiche; j) i metodi per lo studio delle politiche pubbliche.
Rivista italiana di Politiche Pubbliche
FREDDI, GIORGIO
2006
Abstract
La Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (RIPP), prima e unica rivista in Italia interamente dedicata all’analisi delle politiche pubbliche, è stata fondata nel 2001 da Giorgio Freddi – che tuttora la dirige - e raccoglie nel Comitato direttivo i principali esperti, italiani e stranieri, dello studio politologico dei programmi di intervento pubblico e degli apparati amministrativi in Italia e in prospettiva comparata. La Rivista, ad impronta fortemente multidisciplinare, è interessata ad articoli di carattere teorico-interpretativo e a presentazioni di ricerche empiriche che abbiano come oggetto: a) gli elementi costitutivi delle politiche pubbliche (attori, istituzioni, idee, reti relazionali); b) l’interazione tra il sistema politico e la società nel policy making; c) l'impatto della competizione partitica e degli assetti politico-istituzionali sui programmi di politica pubblica; d) le relazioni tra le proprietà organizzative delle strutture politico-amministrative e le politiche pubbliche; e) l’analisi di politiche settoriali, sviluppata sia in relazione a singoli casi sia mediante comparazioni; f) lo studio delle politiche europee e della loro interazione con gli ambiti nazionali; g) gli strumenti e le strategie di regolazione; h) il management strategico delle politiche pubbliche; i) i problemi teorici ed operativi del cambiamento delle politiche; j) i metodi per lo studio delle politiche pubbliche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.