Il capitolo suggerisce che la visione processuale della società contemporanea e, in particolare, la rilevanza sociale dell’evoluzione religiosa aiuti ad orientarsi meglio nell’attuale mutamento culturale –così rapido da apparire, a volte, disorientante. Si propone di vedere la libertà religiosa come un’acquisizione preziosa, che per essere socialmente accettata ha richiesto tempi lunghissimi e il realizzarsi di condizioni strutturali particolari in un’area socio-culturale specifica –l’Europa occidentale a partire dal sec. XVII; peraltro essa è un’acquisizione precaria, ovvero esposta a variazioni strutturali e a scelte individuali, che potrebbero svuotarla di senso o, addirittura, soffocarla perfino negli stessi paesi in cui, prima di altri, è emersa. In breve si sostiene la tesi che la libertà religiosa è un caso di morfogenesi relazionale, che potrà consolidarsi e pure in avvenire diffondersi ulteriormente a livello globale solo se si rafforzerà stabilmente l’individualismo istituzionalizzato, ovvero la convergenza di strutture sociali e culturali “moderne”, e di impegno etico delle persone.

Martelli Stefano (2014). Cristianesimo e libertà religiosa. Dinamiche socio-culturali in un mondo globalizzato,. Milano : V&P - Vita e Pensiero.

Cristianesimo e libertà religiosa. Dinamiche socio-culturali in un mondo globalizzato,

MARTELLI, STEFANO
2014

Abstract

Il capitolo suggerisce che la visione processuale della società contemporanea e, in particolare, la rilevanza sociale dell’evoluzione religiosa aiuti ad orientarsi meglio nell’attuale mutamento culturale –così rapido da apparire, a volte, disorientante. Si propone di vedere la libertà religiosa come un’acquisizione preziosa, che per essere socialmente accettata ha richiesto tempi lunghissimi e il realizzarsi di condizioni strutturali particolari in un’area socio-culturale specifica –l’Europa occidentale a partire dal sec. XVII; peraltro essa è un’acquisizione precaria, ovvero esposta a variazioni strutturali e a scelte individuali, che potrebbero svuotarla di senso o, addirittura, soffocarla perfino negli stessi paesi in cui, prima di altri, è emersa. In breve si sostiene la tesi che la libertà religiosa è un caso di morfogenesi relazionale, che potrà consolidarsi e pure in avvenire diffondersi ulteriormente a livello globale solo se si rafforzerà stabilmente l’individualismo istituzionalizzato, ovvero la convergenza di strutture sociali e culturali “moderne”, e di impegno etico delle persone.
2014
Religioni, libertà, potere
165
186
Martelli Stefano (2014). Cristianesimo e libertà religiosa. Dinamiche socio-culturali in un mondo globalizzato,. Milano : V&P - Vita e Pensiero.
Martelli Stefano
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/367317
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact