La storia dei territori e dei livelli di governo che li rappresentano è la storia della loro valorizzazione, ma anche dei limiti che ad essa si sono opposti. L'emergere di uno spazio giuridico ed economico sovranazionale, caratterizzato da una pluralità di sedi decisionali, colloca i territori entro nuovi scenari e ripropone la questione del loro ruolo. I due studi raccolti nel volume intendono verificare le potenzialità dei territori, evidenziando le tendenze in atto e immaginandone i possibili sviluppi, con riferimento agli ambiti del mercato e dell'ambiente. Si tratta di due settori emblematici, nella loro diversità, dell'incontro tra istanze sovranazionali, nazionali e subnazionali e dell'esigenza di individuare strumenti di loro ricomposizione.
C. Barbati G. Endrici (2005). Territorialità positiva. BOLOGNA : il Mulino.
Territorialità positiva
ENDRICI, GIOVANNA
2005
Abstract
La storia dei territori e dei livelli di governo che li rappresentano è la storia della loro valorizzazione, ma anche dei limiti che ad essa si sono opposti. L'emergere di uno spazio giuridico ed economico sovranazionale, caratterizzato da una pluralità di sedi decisionali, colloca i territori entro nuovi scenari e ripropone la questione del loro ruolo. I due studi raccolti nel volume intendono verificare le potenzialità dei territori, evidenziando le tendenze in atto e immaginandone i possibili sviluppi, con riferimento agli ambiti del mercato e dell'ambiente. Si tratta di due settori emblematici, nella loro diversità, dell'incontro tra istanze sovranazionali, nazionali e subnazionali e dell'esigenza di individuare strumenti di loro ricomposizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.