Il contributo sostiene la tesi che il volontariato sia una pratica sociale, una modalità particolare di agency che assume la condivisione come uno dei suoi elementi distintivi e necessari alla sua precisazione fenomenica. La condivisione permette, infatti, all’agire soggettivo di essere generativo di legami sociali e al contempo – e in virtù di ciò – di favorire un processo di trasformazione delle individualità coinvolte nella relazione sociale. Questa è la considerazione teorica fondamentale che è stata qui sostenuta alla luce dei dati empirici raccolti nella ricerca realizzata su di un campione di associazioni di volontariato di Bologna e di Brescia che operano in ambito sociale e socio-educativo.
Titolo: | Il percorso metodologico della ricerca: verso una microteoria della condivisione | |
Autore/i: | G. Losacco; CHICCHI, FEDERICO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Generare Cambiamento. Valori e pratiche di condivisione nel volontariato | |
Pagina iniziale: | 63 | |
Pagina finale: | 101 | |
Abstract: | Il contributo sostiene la tesi che il volontariato sia una pratica sociale, una modalità particolare di agency che assume la condivisione come uno dei suoi elementi distintivi e necessari alla sua precisazione fenomenica. La condivisione permette, infatti, all’agire soggettivo di essere generativo di legami sociali e al contempo – e in virtù di ciò – di favorire un processo di trasformazione delle individualità coinvolte nella relazione sociale. Questa è la considerazione teorica fondamentale che è stata qui sostenuta alla luce dei dati empirici raccolti nella ricerca realizzata su di un campione di associazioni di volontariato di Bologna e di Brescia che operano in ambito sociale e socio-educativo. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-dic-2014 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |