Nell’ultimo secolo la musicologia ha speso molte energie nell’approntare edizioni critiche di composizioni d’ogni epoca, dal Medioevo al Novecento. A chi servono principalmente? qual è il loro impatto col mondo degli esecutori? che ricaduta hanno sull’ascoltatore? A rispondere a queste domande sono stati invitati nomi di spicco del panorama internazionale, esponenti delle diverse categorie, sollecitati a loro volta su punti specifici della questione: MARIA CARACI VELA (Pavia - Cremona) L’esecuzione “filologica”: un ossimoro? MARGARET BENT (Oxford) Filologia testuale e prassi esecutiva: matrimonio o divorzio? LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI (Bologna) L’esecutore filologo: maggiore libertà o maggiori costrizioni? WALTHER DÜRR (Tübingen) Dalle “Alte” alle “Neue Ausgaben”: cosa cambia per l’esecutore? PHILIP GOSSETT (Chicago - Roma) Musicologi e primedonne: una convivenza possibile? DANIELE GATTI (Bologna) Fedeltà al testo o alla tradizione esecutiva? PAOLO PINAMONTI (Lisbona - Venezia) Perché un direttore artistico dovrebbe privilegiare le edizioni critiche? GIORGIO PESTELLI (Torino) L’edizione critica è un problema anche dell’ascoltatore? LUCA ZOPPELLI (Fribourg) Quale edizione critica per il secolo XXI?

Il filologo, l’esecutore, l’ascoltatore: a chi serve l’edizione critica? Giornata di studio promossa dal centro dipartimentale “La Soffitta” dell’Università di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo, e dall’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale” (Bologna, Laboratori DMS, 7 aprile 2006) / M. Beghelli. - (2006).

Il filologo, l’esecutore, l’ascoltatore: a chi serve l’edizione critica? Giornata di studio promossa dal centro dipartimentale “La Soffitta” dell’Università di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo, e dall’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale” (Bologna, Laboratori DMS, 7 aprile 2006)

BEGHELLI, MARCO
2006

Abstract

Nell’ultimo secolo la musicologia ha speso molte energie nell’approntare edizioni critiche di composizioni d’ogni epoca, dal Medioevo al Novecento. A chi servono principalmente? qual è il loro impatto col mondo degli esecutori? che ricaduta hanno sull’ascoltatore? A rispondere a queste domande sono stati invitati nomi di spicco del panorama internazionale, esponenti delle diverse categorie, sollecitati a loro volta su punti specifici della questione: MARIA CARACI VELA (Pavia - Cremona) L’esecuzione “filologica”: un ossimoro? MARGARET BENT (Oxford) Filologia testuale e prassi esecutiva: matrimonio o divorzio? LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI (Bologna) L’esecutore filologo: maggiore libertà o maggiori costrizioni? WALTHER DÜRR (Tübingen) Dalle “Alte” alle “Neue Ausgaben”: cosa cambia per l’esecutore? PHILIP GOSSETT (Chicago - Roma) Musicologi e primedonne: una convivenza possibile? DANIELE GATTI (Bologna) Fedeltà al testo o alla tradizione esecutiva? PAOLO PINAMONTI (Lisbona - Venezia) Perché un direttore artistico dovrebbe privilegiare le edizioni critiche? GIORGIO PESTELLI (Torino) L’edizione critica è un problema anche dell’ascoltatore? LUCA ZOPPELLI (Fribourg) Quale edizione critica per il secolo XXI?
2006
Il filologo, l’esecutore, l’ascoltatore: a chi serve l’edizione critica? Giornata di studio promossa dal centro dipartimentale “La Soffitta” dell’Università di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo, e dall’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale” (Bologna, Laboratori DMS, 7 aprile 2006) / M. Beghelli. - (2006).
M. Beghelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/35972
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact