Gli studi SMILE (Survival of Myocardial Infarction Long-term Evaluation, valutazione a lungo termine della sopravvivenza dopo infarto del miocardio), a partire dal primo (1991), all'ultimo (SMILE-4) conclusosi nel 2009, appartengono ad un programma clinico di notevoli dimensioni il cui obiettivo è stato quello di investigare la efficacia e la sicurezza di zofenopril, un ACE-I con proprietà peculiari ad elevata lipofilia, nel trattamento di pazienti post-infartuati.

Borghi C (2014). Raccolta di sintesi degli studi SMILE (Survival of Myocardial Infarction Long-term Evaluation). Pisa - Loc. Ospedaletto : Primula Multimedia S.r.L..

Raccolta di sintesi degli studi SMILE (Survival of Myocardial Infarction Long-term Evaluation)

BORGHI, CLAUDIO
2014

Abstract

Gli studi SMILE (Survival of Myocardial Infarction Long-term Evaluation, valutazione a lungo termine della sopravvivenza dopo infarto del miocardio), a partire dal primo (1991), all'ultimo (SMILE-4) conclusosi nel 2009, appartengono ad un programma clinico di notevoli dimensioni il cui obiettivo è stato quello di investigare la efficacia e la sicurezza di zofenopril, un ACE-I con proprietà peculiari ad elevata lipofilia, nel trattamento di pazienti post-infartuati.
2014
10
Borghi C (2014). Raccolta di sintesi degli studi SMILE (Survival of Myocardial Infarction Long-term Evaluation). Pisa - Loc. Ospedaletto : Primula Multimedia S.r.L..
Borghi C
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/351730
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact