Il processo infettivo del colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) è stato studiato tramite all’utilizzo combinato di batteri marcati con proteine autofluorescenti e della microscopia confocale. Grazie a queste metodologie non invasive è stato possibile visualizzare direttamente nella pianta le interazioni opite-patogeno a livello di singola cellula. Infine, è stata studiata l’influenza sull’infezione di vari fitoregolatori e induttori di resistenza.

APPLICAZIONE DELLA MICROSCOPIA CONFOCALE ALLO STUDIO DEL PROCESSO INFETTIVO DELL’ERWINIA AMYLOVORA

SPINELLI, FRANCESCO;COSTA, GUGLIELMO
2004

Abstract

Il processo infettivo del colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) è stato studiato tramite all’utilizzo combinato di batteri marcati con proteine autofluorescenti e della microscopia confocale. Grazie a queste metodologie non invasive è stato possibile visualizzare direttamente nella pianta le interazioni opite-patogeno a livello di singola cellula. Infine, è stata studiata l’influenza sull’infezione di vari fitoregolatori e induttori di resistenza.
2004
Atti delle VII Giornate Scientifiche SOI
471
471
Spinelli F.; Ciampolini F.; Cresti M.; Geiger K.; Costa G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/34760
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact