L'Italia fu il paese occidentale più esposto agli effetti negativi della forzata convivenza con il regime militare ellenico fra il 1967 e il 1974. La politica estera del centro-sinistra italiano si dimostrò sostanzialmente prudente nel condividere nelle istituzioni comunitarie la condanna della dittatura greca e soprattutto nell'accettare la permanenza di Atene nella NATO per superiori interessi strategici. nel paese i partiti di sinistra, gli intellettuali e i molti studenti ellenici dettero vita a dibattiti e scontri che contribuirono al clima politico di quegli anni.
La democrazia allo specchio. L'Italia e il regime militare ellenico (1967-1974)
SOAVE, PAOLO
2014
Abstract
L'Italia fu il paese occidentale più esposto agli effetti negativi della forzata convivenza con il regime militare ellenico fra il 1967 e il 1974. La politica estera del centro-sinistra italiano si dimostrò sostanzialmente prudente nel condividere nelle istituzioni comunitarie la condanna della dittatura greca e soprattutto nell'accettare la permanenza di Atene nella NATO per superiori interessi strategici. nel paese i partiti di sinistra, gli intellettuali e i molti studenti ellenici dettero vita a dibattiti e scontri che contribuirono al clima politico di quegli anni.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.