Rassegna della linguistica femminista dagli anni '70 in poi. Considerazioni sull'uso discriminatorio della lingua, con specifico riferimento all'italiano e all'inglese (e relativi esempi). Accenno alle iniziative in atto sulle pari opportunità per quel che concerne l'uso della lingua.
Dire al femminile riflessioni su genere e linguistica
BOLLETTIERI, ROSA MARIA
2005
Abstract
Rassegna della linguistica femminista dagli anni '70 in poi. Considerazioni sull'uso discriminatorio della lingua, con specifico riferimento all'italiano e all'inglese (e relativi esempi). Accenno alle iniziative in atto sulle pari opportunità per quel che concerne l'uso della lingua.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.