La storia della SNA e delle principali figure di riferimento che hanno permesso nel tempo di perfezionare questa tecnica di analisi: Lewin, Moreno, la scuola di Harward, gli attuali sviluppi. Definizione dei principali concetti di cui occorre appropriarsi per poter attuare al meglio un’analisi di reti sociali (ad es. relazioni, nodi, sociogrammi) con un’attenta focalizzazione su due caratteristiche essenziali delle relazioni fra i punti di un sociogramma (soggetti di un gruppo/comunità): l’orientamento e l’intensità. Le principali analisi attuate in ambito SNA, con un’attenzione specificamente rivolta all’analisi delle interazione negli ambienti virtuali. Per ogni analisi presentata vengono date le definizioni di base, alcuni semplici esempi per il calcolo e un esempio di applicazione per analizzare una comunità virtuale. - Analisi del vicinato: aggregazione di una comunità virtuale e supporto sociale diretto fra i suoi partecipanti. - Analisi della connettività: forza e vulnerabilità delle relazioni all’interno di una comunità virtuale. - Equivalenza strutturale: modalità di interagire affini e differenti fra i partecipanti di una comunità virtuale. - Analisi della coesione: le zone di confronto e scambio di una comunità virtuale. - Centralità e centralizzazione: la struttura comunicativa di una comunità virtuale. Alcuni elementi da considerare attentamente prima di applicare la SNA a gruppi e comunità virtuali: caratteristiche tecniche dello strumento utilizzato per l’interazione, dimensioni del gruppo, limiti descrittivi e inferenziali della SNA.
E. Mazzoni (2006). Social Network Analysis: dal mondo reale agli ambienti virtuali. MILANO : Guerini scientifica.
Social Network Analysis: dal mondo reale agli ambienti virtuali
MAZZONI, ELVIS
2006
Abstract
La storia della SNA e delle principali figure di riferimento che hanno permesso nel tempo di perfezionare questa tecnica di analisi: Lewin, Moreno, la scuola di Harward, gli attuali sviluppi. Definizione dei principali concetti di cui occorre appropriarsi per poter attuare al meglio un’analisi di reti sociali (ad es. relazioni, nodi, sociogrammi) con un’attenta focalizzazione su due caratteristiche essenziali delle relazioni fra i punti di un sociogramma (soggetti di un gruppo/comunità): l’orientamento e l’intensità. Le principali analisi attuate in ambito SNA, con un’attenzione specificamente rivolta all’analisi delle interazione negli ambienti virtuali. Per ogni analisi presentata vengono date le definizioni di base, alcuni semplici esempi per il calcolo e un esempio di applicazione per analizzare una comunità virtuale. - Analisi del vicinato: aggregazione di una comunità virtuale e supporto sociale diretto fra i suoi partecipanti. - Analisi della connettività: forza e vulnerabilità delle relazioni all’interno di una comunità virtuale. - Equivalenza strutturale: modalità di interagire affini e differenti fra i partecipanti di una comunità virtuale. - Analisi della coesione: le zone di confronto e scambio di una comunità virtuale. - Centralità e centralizzazione: la struttura comunicativa di una comunità virtuale. Alcuni elementi da considerare attentamente prima di applicare la SNA a gruppi e comunità virtuali: caratteristiche tecniche dello strumento utilizzato per l’interazione, dimensioni del gruppo, limiti descrittivi e inferenziali della SNA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.