Una riforma dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è prossima e necessaria. L’auspicio è che vi si arrivi evitando le improvvisazioni ed i classici errori che il legislatore commette quando affronta i grandi temi della pubblica amministrazione, e cioè quello di ignorare il contesto internazionale e quello di considerare «addetti ai lavori» solo i cultori delle materie giuridiche. Nel libro si delineano gli orientamenti, internazionali prima che nazionali, in materia di contabilità e di principi contabili per gli enti locali e si mette in evidenza il pensiero che gli aziendalisti vanno maturando in merito ai sistemi informativi di comuni e province. Lo scritto si articola in quattro capitoli. Il primo è una «vetrina», ove si lascia spazio al dibattito tra contabilità economica e finanziaria. I capitoli secondo e terzo parlano invece delle esperienze internazionali, rispettivamente europee ed extra-europee, in materia di sistemi contabili degli enti locali. Il quarto capito, infine, tratta di un tema caro agli aziendalisti, i principi contabili, e mette in evidenza l’esperienza italiana maturata in seno all’Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti Locali.
Titolo: | PRINCIPI E SISTEMI CONTABILI NEGLI ENTI LOCALI. Il panorama internazionale, le prospettive in Italia |
Curatore/i: | FARNETI, GIUSEPPE; POZZOLI S. |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Numero di pagine: | 1-299 |
ISBN: | 884646804X |
Abstract: | Una riforma dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è prossima e necessaria. L’auspicio è che vi si arrivi evitando le improvvisazioni ed i classici errori che il legislatore commette quando affronta i grandi temi della pubblica amministrazione, e cioè quello di ignorare il contesto internazionale e quello di considerare «addetti ai lavori» solo i cultori delle materie giuridiche. Nel libro si delineano gli orientamenti, internazionali prima che nazionali, in materia di contabilità e di principi contabili per gli enti locali e si mette in evidenza il pensiero che gli aziendalisti vanno maturando in merito ai sistemi informativi di comuni e province. Lo scritto si articola in quattro capitoli. Il primo è una «vetrina», ove si lascia spazio al dibattito tra contabilità economica e finanziaria. I capitoli secondo e terzo parlano invece delle esperienze internazionali, rispettivamente europee ed extra-europee, in materia di sistemi contabili degli enti locali. Il quarto capito, infine, tratta di un tema caro agli aziendalisti, i principi contabili, e mette in evidenza l’esperienza italiana maturata in seno all’Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti Locali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-dic-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |